
Attraverso il microfono di INSiDER - Dentro la Tecnologia, la nostra redazione, che comprende Davide Fasoli, Matteo Gallo e Luca Martinelli, parlerà di tecnologia, in tutte le sue sfaccettature, ma con un focus particolare sulla user experience, ovvero l’esperienza utente, il rapporto Uomo-Macchina, che quotidianamente, istante per istante, viviamo.
Ogni sabato mattina parleremo di un argomento legato al mondo della tecnologia, spaziando tra infinite tematiche e con una prospettiva sempre diversa. In queste narrazioni ci faremo coadiuvare da altre persone, professionisti del settore e non, con l’intento di creare un dibattito e un reciproco arricchimento.
State ascoltando il trailer del podcast e quindi se volete sentire e parlare di tecnologia vi consiglio di scegliere un qualsiasi altro episodio. Sono sempre stato affascinato dal progresso tecnologico e credo che mai come oggi la tecnologia possa essere un eccellente specchio della società, la quale è stata radicalmente modificata, se non plasmata, dallo sviluppo informatico.
Oggi alcuni traguardi che ci eravamo prefissati di raggiungere come portare la vita su Marte sembrano ancora molto lontani, ma in realtà qualche volta sarebbe il caso di fermarsi e guardare indietro per vedere dove si è arrivati. E non serve guardare tanto in là, forse 100 o addirittura 50 anni, e chiedersi come era la vita nel 1919 o nel 1969, sicuramente radicalmente
diversa. Solo 50 anni fa l'Uomo con la U maiuscola mise piede sulla Luna, una cosa che ormai diamo per scontata, ma ha avuto un impatto così grande sia sulle persone che sul progresso della tecnica, che senza il primo "moon landing", probabilmente in questo momento sia io che sto parlando. Se voi che state ascoltando, staremo facendo qualcosa di totalmente diverso. Attraverso questo microfono
la nostra redazione, che oltre a me Davide Fasoli, comprende Matteo Gallo e Luca Martinelli, parlerà di tecnologia, in tutte le sue sfaccettature, ma con un focus particolare sulla "User Experience", ovvero l'esperienza utente, il rapporto Uomo-Macchina che quotidianamente, ormai istante per istante, viviamo. Ogni sabato mattina parleremo di un argomento legato al mondo
della tecnologia, spaziando tra numerosissime tematiche, e lo faremo con una prospettiva sempre diversa. In questa narrazione ci faremo coadiuvare ad altre persone, professionisti del settore e non, con l'intento non solo di creare un dibattito e un reciproco arricchimento, ma sarà anche per noi uno strumento per approfondire il vastissimo mondo tech. Penso che conoscere
di tecnologia sia oggi un onere anche da parte di chi non ne è direttamente interessato. L'ignoranza in materia non è ammissibile, perché in gioco non c'è solo il denaro che è senza ombra di dubbio nel bene o nel male per noi della nostra società, ma soprattutto la nostra privacy, che è altamente e costantemente esposta a rischi, e attuare un comportamento piuttosto che un
altro può inficiare direttamente sulla nostra esistenza.