
Nella prima puntata dell’edizione estiva vi proponiamo un estratto inedito della puntata che abbiamo realizzato con l’Agenzia Spaziale Europea. A Bernardo Patti, capo del programma europeo di esplorazione umana e robotica dell’ESA avevamo chiesto quanto sono importanti le risorse economiche nel settore dell’esplorazione.
La programmazione regolare riprenderà a Settembre.

Immagini
• Foto copertina: NASA, Expedition 67 inside the Boeing CST-100 Starliner
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
Nella prima puntata dell'edizione estiva vi proponiamo un estratto inedito della puntata che abbiamo realizzato a maggio con l'Agenzia Spaziale Europea.
A Bernardo Patti, capo del programma europeo di esplorazione umana e robotica dell'ESA, avevamo chiesto: dopo aver parlato così concretamente di esplorazione spaziale, mi sorge una domanda che riguarda la sensibilità dei cittadini quando si parla appunto di esplorazione.
Avendo una collettività più sensibile a questi temi, che investe quindi di più nello spazio di quello che viene fatto ora, avremo automaticamente un più rapido sviluppo o comunque ci sono dei limiti che, diciamo, i soldi non possono superare?
Questo è un altro dibattito meno filosofico ma più terra terra che il nostro pane quotidiano.
Chiaramente noi amiamo talmente il nostro lavoro e siamo talmente convinti che l'esplorazione spaziale sia un grandissimo beneficio per l'umanità che spendiamo molto il nostro tempo a convincere i nostri decision maker per darci il funding che noi crediamo necessario per ottenere gli obiettivi che vogliamo ottenere.
Adesso facciamo una piccola proporzione.
Noi spendiamo 10% degli americani e chiaramente può darsi il rapporto spesa è 1 a 10 ma magari il rapporto risultati magari è 1 a 5 cinque, ecco, mettiamola così.
Comunque loro sono senior partners e noi siamo junior partners e questo qui è un'equazione alla quale non si può scappare perché pagando 10% non si può pretendere di essere vicino neanche al 50%, sarebbe presuntuoso per i nostri amici americani.
Quindi le ambizioni dell'Europa, se noi vogliamo crescere e essere più ambiziosi, più autonomi rispetto agli americani, chiaramente bisogna esporsi di più finanziariamente e chiaramente sviluppare capacità che oggi non abbiamo, nel trasporto, nel supporto di vita, nella comunicazione eccetera eccetera.
L'Europa ha fatto passi da giganti negli ultimi 20 anni, dall'inizio della ISS in cui l'Europa era il numero 4 come partner, dopo gli Stati Uniti, la Russia e il Giappone eravamo noi, oggi siamo il numero 2.
Quindi, chiamiamoci the best of the rest, ma non basta, noi chiaramente pensiamo che l'Europa sia una comunità importante come quella degli Stati Uniti e che un programma europeo spaziale si debba sviluppare in modo da essere compatibile e coerente con le ambizioni della nostra comunità.
Adesso cosa succede se domani ci moltiplico per 5 il nostro budget? Non succede molto, mi spiego, una cosa per i soldi, un'altra cosa è essere capace di spenderli.
Bisogna accrescere la nostra base industriale e la nostra capacità produttiva in un modo sostenibile e questo qui non può essere una funzione da scalino che dare più fondi dal giorno all'indomani immediatamente genera una capacità immediata.
Quindi la politica dell'ESA e la politica degli Stati Europei è di avere una crescita sostenibile e costante.
Siamo tutti proponendo nuovi programmi e aumenti di stanziamenti, ma in un modo sostenibile, perché triplicare gli stanziamenti dal giorno all'indomani non è una cosa che aiuta immediatamente.
Ci sono questi profili di crescita, questo è un po lo stato delle cose.
Chiaramente si può crescere a 2% all'anno, si può crescere a 20% all'anno, si può crescere a 30% all'anno, queste qua sono tutte cresce sostenibili.
Crescere a 150% all'anno è molto più difficile e è lì che il problema esiste.
Quindi noi supportiamo l'approccio di una crescita sostenibile che eventualmente darà i benefici che tutti vogliamo avere.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.