La questione ambientale è ormai diventata il nodo centrale delle nuove politiche europee per la transizione ecologica e la neutralità carbonica.
Per raggiungere la tanto discussa neutralità climatica inserita nel quadro del Green Deal, l’Unione Europea mira ad ottenere entro il 2050 una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra generate dai trasporti rispetto ai livelli del 1990. Italia e Germania però sono tra i più convinti sostenitori del no allo stop alle auto a motore tradizionale poiché ritengono che investire in una transizione così accelerata sia eccessivamente gravosa per l’industria dell’automotive. Quali potrebbero essere quindi le alternative? È quello che vogliamo provare a capire.Indice

La proposta per limitare le emissioni in USA
AmbienteAutomobiliMatteo Gallo
Fonte: HDMotori.it

ATM estende il contactless ai bus e tram
FinanzaTrasportiDavide Fasoli
Fonte: DDay.it

Ethereum cambia approccio
AmbienteBlockchainLuca Martinelli
Fonte: Wired.it

eFuels e bioFuels, come cambierà la mobilità dal 2035
AutomobiliInnovazioneTrasportiMatteo Gallo
Immagini
• Foto copertina: Freepik
Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Lifelong by Chime
Ascolta anche