
Le notizie della settimana e una riflessione sull'ambiente.



Brani
• Never Get Old by Steve Hartz
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host Davide Fasoli Parto subito col ringraziarvi per i feedback della scorsa puntata, avete apprezzato molto l'intervista e questo può solo a che farmi piacere.
Infatti vi anticipo già che cercherò di portare interviste, o forse è meglio dire chiacchiere, più spesso.
Nelle prossime puntate parleremo infatti di Internet e poi di 5G con uno studente di Ingegneria dell'Informazione.
La prima notizia della settimana, che ci riguarda direttamente, è che siamo finalmente sbarcati su molte piattaforme di streaming, Spotify incluso, dove si effettuano tra il 10 e il 20% degli ascolti totali di podcast.
Il che, se ci pensate, è positivo perché significa ampliare considerevolmente il nostro potenziale bacino di ascoltatori.
Il mondo dei podcast oggi è in gran forma e in forte crescita, visto che i numeri relativi al terzo trimestre del 2019, tra luglio e settembre, dicono che il tempo passato ad ascoltare podcast su Spotify è aumentato del 39% rispetto al periodo precedente.
Spotify sta puntando molto sui podcast per cercare di sottrarre una grande fetta di mercato agli audiolibri, essendo i podcast notevolmente più economici da realizzare e quindi, tradotto, più profitto per l'azienda.
Ascoltare podcast in questo mondo sempre più frenetico è per molti una solida fonte di cultura e informazione, che, arricchita con un immenso catalogo di musica, permette realmente di sostituire una trasmissione radiofonica con una playlist eterogenea.
Ci si può creare, infatti, un vero e proprio palinsesto personalizzato e on-demand.
Concludendo questa parentesi, vi invito a condividere il podcast per farlo crescere, perché ciò mi permette di continuare a produrre nuovi contenuti.
La seconda notizia, invece, è che in realtà non ci sono grandi eventi dal punto di vista tecnologico questa settimana, anche perché sarebbe da folli, per l'ufficio marketing di una multinazionale, rilasciare nuovi prodotti o servizi in una settimana interamente focalizzata sul ribasso dei prezzi.
Ci tenevo comunque a citare l'inizio della sperimentazione per il primo bus a guida autonoma in Italia, che sta avvenendo a Merano, all'interno di un'area protetta, con lo scopo futuro di fornire un servizio alla cittadinanza per la mobilità all'interno del centro storico.
Il livello di guida autonoma è il terzo, il che significa che richiesta la presenza di una persona responsabile a bordo, ma che effettivamente non guida il veicolo.
Questo per un limite normativo del nostro paese.
In questa seconda parte di INSiDER vorrei parlare di ambiente.
Visti i recenti avvenimenti climatici a Venezia, è stato possibile notare quanto tangibile sia il problema climatico.
C'è comunque da dire che a Venezia, oltre ai problemi climatici, sono presenti fenomeni di cattiva politica e cattiva gestione del denaro pubblico, perché si spreca molto sia denaro per opere pubbliche, ma anche e soprattutto energia, visto che manca una sensibilità per l'utilizzo di energie rinnovabili.
Si deve puntare a un miglioramento del consumo dell'energia per renderlo più sostenibile.
Le fonti rinnovabili, ovviamente, sono la chiave della sostenibilità.
La produzione di energia attraverso il sole, il vento e le biomasse è una delle soluzioni più attuabili sul nostro territorio.
Bisogna puntare sulla produzione di energia idroelettrica e impianti fotovoltaici.
Tutte le altre ipotesi per rendere più sostenibili le fonti non rinnovabili non saranno sufficienti nel futuro.
L'aumento demografico e lo sviluppo tecnologico sono due temi di forte dibattito all'interno della comunità scientifica.
Aumento demografico significa che nei prossimi 30 anni la popolazione mondiale raggiungerà quota 10 miliardi e questo porterà notevoli problemi anche rispetto al consumo di energia, ma soprattutto di acqua, sia da bere ma anche quella essenziale per gli allevamenti e le colture, visto che oggi per produrre un chilogrammo di ortaggi servono all'incirca 500 litri d'acqua.
Per quanto riguarda l'energia, invece, l'attuale richiesta di combustibili sta esaurendo le riserve di gas e petrolio e come se non bastasse stiamo assistendo ad un aumento delle temperature che causa lo scioglimento dei ghiacciai e l'avanzamento delle aree desertificate.
Oltre a tutto ciò c'è anche la tecnologia che implica anch'essa l'utilizzo di energia per operare.
Entro 20 anni ognuno di noi sarà collegato a servizi cloud con un numero di device pro capita superiore a quello attuale.
Questa tecnologia è però lo strumento che potenzialmente potrebbe salvarci dal nostro declino.
Innumerevoli sono gli esempi che permettono una gestione "antispreco" delle pochissime risorse di cui disponiamo, dall'irrigazione a goccia a tutti quei sistemi di telecamere che, osservando le coltivazioni, sono in grado di fornire l'esatta dose necessaria di concime.
È molto importante anche trovare una soluzione al problema della raccolta dei rifiuti, che oggi è stato solo parzialmente risolto dalla modalità di raccolta differenziata per tipo.
Ed ecco perché investire nella ricerca è fondamentale.
E qui voglio parlare ai miei coetanei, perché è importante avere un punto di vista il più multidisciplinare possibile.
Si deve cioè cercare di imparare un po' di tutto dall'economia alla filosofia alla giurisprudenza all'ingegneria.
E così si conclude la quarta puntata di INSiDER, un po' più breve del solito, delle altre due che ho fatto, anzi molto più breve della puntata numero 3, però devo dire che appunto questa settimana di cose non ce n'erano molte e poi devo ammettere che effettivamente sono molto impegnato, mi rifarò le prossime settimane in cui parleremo appunto come ho già detto all'inizio di 5G e Internet,
che anche questi sono due argomenti attualissimi che anche si potrebbero aiutarci a risolvere alcuni problemi legati appunto all'ambiente, perché tutta la tecnologia per comunicare necessita ovviamente di cavi o di etere e quindi avere una solida tecnologia di trasmissione permette di creare delle macchine molto più efficienti e che siano in grado di ricevere o comunicare informazioni a grande velocità,
io vi ringrazio nuovamente per l'ascolto e ci sentiamo settimana prossima.