
Il 2022 è stato un anno che ci ha mostrato un lato della tecnologia che forse non avremmo mai voluto vedere, ovvero il suo utilizzo in ambito militare. In questa prima puntata dell’anno però proviamo a vedere in quali campi e settori positivi dobbiamo porre la nostra attenzione e dai quali possiamo aspettarci un miglioramento proprio grazie alla tecnologia. Le tecnologie più promettenti saranno ad esempio l’intelligenza artificiale, che avrà un impatto sempre maggiore sulla vita quotidiana e sull'economia mondiale, la stampa 3D che ci permetterà di produrre addirittura organi umani, per arrivare poi al tema del metaverso, della realtà virtuale e aumentata e al futuro del denaro.
Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che userà ChatGPT per migliorare Bing, dei continui disservizi di DAZN e infine della multa a Meta da parte dell’UE per violazione dei dati personali.




Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Memory Nights by Jack Shore & KORA
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
In questa prima puntata del 2023 faremo una carrellata dei temi legati alla tecnologia che speriamo di veder sviluppati durante questo nuovo anno.
Prima di passare alle notizie che più ci hanno colpito questa settimana, vi ricordo che potete seguirci su Instagram a @dentrolatecnologia, iscrivervi alla newsletter e ascoltare un nuovo episodio ogni sabato mattina su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast oppure direttamente sul nostro sito.
Si può tranquillamente dire che Google sia il dominatore indiscusso per quanto riguarda il mondo dei motori di ricerca, con circa 8,5 miliardi di ricerche al giorno nel 2022.
Tuttavia un articolo del New York Times di qualche settimana fa ha fatto notare come la stessa Google fosse preoccupata per l'enorme successo che ha avuto l'intelligenza artificiale ChatGPT.
Per chi non la conoscesse, ChatGPT è un chatbot in grado di tenere delle conversazioni, scrivere dei testi logici o pezzi di un codice, ma anche rispondere a domande più o meno complesse sugli argomenti più disparati.
Questa IA è stata sviluppata da OpenAI, un'organizzazione no profit di cui parleremo anche nel topic di questa puntata, focalizzata proprio sullo sviluppo di intelligenze artificiali.
Come ChatGPT, DALL-e e molte altre, e Microsoft sembra aver capito fin dall'inizio le potenzialità del lavoro di OpenAI, tanto che è uno dei principali investitori.
Il prossimo passo però è la volontà di integrare entro marzo proprio la tecnologia di ChatGPT nel motore di ricerca Bing.
L'idea è infatti che per alcune ricerche Bing realizzi grazie all'intelligenza artificiale una sorta di articolo discorsivo con i collegamenti alle diverse fonti, fornendo così una risposta quanto più chiara, diretta e completa possibile.
Dopo la lunga pausa dovuta ai mondiali di calcio, il campionato di Serie A è ripartito a pieno regime, ma come è già accaduto a inizio estate scorsa e nel 2021, il servizio di streaming DAZN, sul quale vengono trasmesse le partite, ha registrato di servizi che hanno impedito ai propri utenti di poter vedere correttamente i principali match disputati,
il tutto a poche ore dalla revisione della tariffa degli abbonamenti.
A differenza delle scorse edizioni, le scuse e le spiegazioni da parte di DAZN non sono tardate ad arrivare. Nella nota dell'azienda francese, oltre a garantire un rimborso non ancora specificato, viene chiarito come il disservizio sia stato causato da un malfunzionamento di una rete per la distribuzione dei contenuti non controllata da DAZN. Queste spiegazioni
non sono però bastate al governo italiano. Infatti il ministro per l'impresa e il Made in Italy ha deciso di convocare per il 12 gennaio i vertici della società affinché si discuta, insieme al ministro dello Sport e alla dirigenza della Serie A, dell'attuale fragilità dell'infrastruttura streaming che distribuisce le partite di campionato.
L'Unione Europea ha multato Meta, la società che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp, per un totale di 390 milioni di euro per aver violato le norme sulla protezione dei dati personali.
L'indagine, in corso da metà del 2018, ha riscontrato che Facebook e Instagram hanno violato le norme sulla protezione dei dati personali, raccogliendo dati senza ottenere il consenso esplicito degli utenti per la somministrazione di annunci pubblicitari personalizzati.
La Commissione Irlandese per la protezione dei dati, in quanto Meta ha sede a Dublino, ha stabilito che la società di Zuckerberg ha violato gli obblighi di trasparenza e ha utilizzato una base giuridica non corretta per il trattamento dei dati personali a fini pubblicitari.
Oltre all'elevata sanzione, l'Unione Europea ha chiesto a Meta di inserire un'opzione su Facebook e Instagram entro tre mesi, dando agli utenti la possibilità di acconsentire alla raccolta di dati per ricevere annunci pubblicitari personalizzati, e che quindi non sarà attiva di default.
Meta, che avrebbe enormi svantaggi con una modifica di questo tipo, ha annunciato che farà ricorso contro la decisione.
Il 2022 è giunto al termine, un anno che dal punto di vista tecnologico non è stato particolarmente emozionante e che ha avuto sin da subito alcuni risvolti negativi.
In particolare il conflitto in Ucraina ci ha mostrato come la tecnologia possa avere un ruolo pratico anche in una guerra, come la connettività internet fornita dai satelliti, l'utilizzo di droni civili per ottenere un vantaggio visivo, le immagini satellitari per monitorare l'avanzamento del nemico e le armi all'avanguardia come i Javelin e gli
HIMARS che hanno permesso ad un popolo attaccato di difendersi da un nemico più forte.
Oltre a questo però ci sono stati anche alcuni momenti positivi degni di nota, basti pensare al James Webb Space Telescope, un telescopio spaziale a infrarossi che lo scorso anno ha iniziato a fornirci immagini stupefacenti della nostra galassia, che oltre ad essere sfondi perfetti per il computer ci permetteranno di studiare ancora meglio il nostro universo.
Nella puntata di oggi vogliamo fare però il punto della situazione, tracciando il percorso che dovremo fare dal punto di vista tecnologico per tutto il 2023. Quali sono le tecnologie e l'innovazione che ci dobbiamo aspettare di vedere sviluppate nel prossimo periodo e che di conseguenza saranno l'oggetto del nostro piano editoriale per tutto quest'anno? Il futuro
dell'intelligenza artificiale è ad esempio molto promettente e si prevede che l'IA avrà un impatto sempre maggiore sulla nostra vita quotidiana e sull'economia mondiale. Alcuni esempi di intelligenza artificiale già presenti oggi sono i sistemi di riconoscimento vocale, come Siri e Alexa, i sistemi di guida autonoma e, ultimi ma non per importanza, i chatbot utilizzati
nei servizi di assistenza online, che abbiamo avuto modo di conoscere molto bene ultimamente con l'apertura al pubblico della beta di ChatGPT. Inoltre, l'intelligenza artificiale viene utilizzata in molti settori, come la finanza, la medicina e la produzione industriale, per fare previsioni, diagnosticare malattie e ottimizzare i processi. Ci sono molte società che sviluppano
intelligenze artificiali, alcune emergenti mentre altre molto note, alcune delle quali sono Google, IBM che abbiamo intervistato, Microsoft e OpenAI. Quest'ultima è un'organizzazione no profit fondata da alcune delle più grandi aziende del mondo, che si dedica allo sviluppo dell'intelligenza artificiale in modo responsabile e sostenibile, e che è diventata molto nota grazie appunto a
ChatGPT che citavo prima, ma anche a DALL-e 2, un'intelligenza che ci permette di creare delle immagini partendo semplicemente da una frase. Come dicevamo, l'IA sta facendo rapidi progressi, sempre più tangibili nel quotidiano, e potrebbe essere integrata in una vasta gamma di applicazioni e settori, come la medicina, i trasporti e il settore dei servizi. Ad esempio, potremmo vedere
l'adozione di sistemi di intelligenza artificiale per la diagnosi medica, il riconoscimento vocale e la personalizzazione dei servizi online. Inoltre, l'IA potrebbe essere utilizzata per ottimizzare i processi aziendali e migliorarne l'efficienza. E a proposito di diagnosi medica, si tratta di un settore molto promettente, grazie all'utilizzo sempre più diffuso della tecnologia.
Si prevede che le tecnologie innovative saranno in grado di supportare e potenziare il lavoro dei medici, rendendola diagnosi più precisa e veloce. Un esempio di come l'IA viene già utilizzata nella diagnosi è il riconoscimento delle immagini mediche, come le radiografie e le tomografie. Sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di analizzare queste immagini e
individuare eventuali anomalie o segni di malattie, supportando i medici nella loro diagnosi. Inoltre, l'utilizzo dei dispositivi wearable, come gli smartwatch, sta diventando sempre più diffuso. Questi dispositivi, come abbiamo visto in diverse nostre puntate, possono raccogliere una grande quantità di dati sulla salute di una persona, come il battito
cardiaco, il livello di attività fisica e il sonno. Questi dati possono essere utilizzati per fare previsioni sulla salute di una persona e per individuare eventuali problemi in modo precoce.
Sempre l'intelligenza artificiale nel prossimo periodo potrebbe giocare un ruolo ancora più importante nella diagnosi medica, ad esempio sviluppando farmaci personalizzati in base alle esigenze specifiche di una persona, o prevedendo il rischio di sviluppare determinate malattie.
Rimanendo in ambito medico, degno di nota è senza ombra di dubbio anche il settore della medicina personalizzata, cioè un approccio alla cura della salute che mira fornire trattamenti e terapie specifici per ogni individuo, tenendo conto delle sue caratteristiche genetiche. La medicina sarà quindi sempre più orientata verso la personalizzazione e un esempio di come la
tecnologia viene già utilizzata oggi per la medicina personalizzata è il sequenziamento del DNA, che permette di individuare le mutazioni genetiche specifiche di una persona e di utilizzare queste informazioni per sviluppare trattamenti e terapie mirati. Uscendo dal campo medico, un'altra tecnologia che merita la nostra attenzione è sicuramente la stampa 3D,
una tecnologia emersa negli ultimi anni e che sta rapidamente cambiando il modo in cui produciamo oggetti e componenti e addirittura come abbiamo visto in alcune nostre puntate potrà essere utilizzata anche per produrre organi umani sostitutivi. Il futuro della stampa 3D sarà sempre più rivoluzionario, con un impatto su molti settori industriali e della vita quotidiana. Già
oggi la stampa 3D viene utilizzata in molti settori, nel settore aerospaziale per produrre componenti leggeri e resistenti per gli aerei e i razzi, nel settore medico per stampare protesi, impianti dentali e altre parti del corpo umano, nel settore della moda per produrre abiti e accessori personalizzati, nel settore dell'edilizia per produrre componenti per edifici e infrastrutture.
La stampa 3D potrebbe addirittura diventare un valido strumento per produrre carne a livello mondiale, riducendo al contempo l'utilizzo delle risorse. Questo perché questa stampa in 3D potrebbe contribuire a ridurre gli sprechi e a rendere la produzione più sostenibile, poiché promette di produrre solo gli oggetti o i prodotti necessari.
Rimanendo in tema di sostenibilità, in un mondo in cui l'e-commerce è sempre più diffuso, anche il settore della logistica merita di essere analizzato. Qui ci torna in aiuto per l'ennesima volta l'intelligenza artificiale, perché grazie all'utilizzo sempre più diffuso della tecnologia, le aziende saranno in grado di supportare e potenziare le attività logistiche,
rendendo il trasporto e la distribuzione di merci più efficienti e sostenibili.
Un esempio di come la tecnologia viene già utilizzata oggi nella logistica è il trasporto autonomo, come i camion senza conducente o i droni utilizzati per la consegna di pacchi.
Questi sistemi possono ridurre i tempi di trasporto e gli sprechi, oltre a rendere il trasporto più sicuro. Inoltre l'utilizzo dei sistemi di tracciamento GPS e dei sensori per il monitoraggio della posizione e dello stato dei carichi promette di ottimizzare i percorsi e di prevenire ritardi o perdite di merci.
Tra l'altro tutte queste tecnologie possono essere applicate anche al settore dei trasporti di persone, ottenendo quindi il doppio dei vantaggi. Nel prossimo periodo, però, si prevede che la tecnologia sarà in grado di svolgere un ruolo ancora più importante nella logistica, ad esempio attraverso la creazione di reti di trasporto intelligenti in grado di
adattarsi in tempo reale alle esigenze dei clienti e alle condizioni meteorologiche.
In questo processo non dobbiamo però dimenticarci del ruolo che ricoprono i lavoratori, cercando di rendere questa transizione non un modo per ridurre i costi di un'azienda, ma per migliorare la qualità del personale umano creando nuove occupazioni e formando nuove figure professionali. Tornando all'inizio di questa puntata,
come non citare poi il settore spaziale, ma anche aerospaziale. Si prevede che anche qui, in futuro, le tecnologie innovative saranno in grado di supportare e potenziare il lavoro degli ingegneri aerospaziali, rendendo i veicoli più sicuri, efficienti e sostenibili. Un esempio di come la tecnologia viene già utilizzata oggi nel settore aerospaziale è il volo autonomo,
come i droni o i velivoli senza pilota. Questi sistemi possono svolgere diverse attività come il trasporto di merci o il monitoraggio dei terreni, come ci aveva raccontato Telespazio, all'inizio dello scorso anno, riducendo i costi e i rischi per le persone. Inoltre, l'utilizzo di materiali avanzati, come i compositi o i metalli leggeri,
permette di ridurre il peso dei veicoli e di aumentare la loro efficienza energetica.
Con l'attuale evoluzione tecnologica nel giro di poco tempo, speriamo di raggiungere grandissimi obiettivi, come voli turistici spaziali a prezzi accessibili e la colonizzazione di altri pianeti, primo fra tutti Marte, dopo il forse imminente ritorno dell'uomo e della prima donna sulla Luna. E parlando di mondi lontani, ha senso citare il metaverso, un concetto che ad oggi non
abbiamo ancora avuto modo di sperimentare nella pratica, ma sul quale Meta l'ex Facebook sta investendo miliardi di dollari. Per entrare nel metaverso poi servirà dotarsi di tecnologie come la realtà aumentata AR e della realtà virtuale VR, tecnologie che ad oggi necessitano importanti avanzamenti tecnologici per diventare più realistiche e meno ingombranti. Un esempio
però di come la tecnologia di realtà aumentata viene già utilizzata oggi è il riconoscimento dell'ambiente circostante, che permette di sovrapporre informazioni o oggetti virtuali sulla realtà che vediamo attorno a noi, ad esempio attraverso gli smartphone e gli occhiali intelligenti e che chiunque di noi può provare, ad esempio utilizzando la funzione di realtà
aumentata che troviamo all'interno di Google Maps. L'utilizzo della realtà virtuale viene invece già impiegato in diverse applicazioni, come la formazione, il divertimento o la terapia.
Ad esempio la Virtual Reality viene utilizzata per simulare situazioni di emergenza o per creare ambienti di gioco immersivi. Queste tecnologie così promettenti però ci lasciano con un quesito, e cioè se nel prossimo futuro, e sarà anche nostro compito provare a capirlo, potranno avere un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, ad esempio attraverso l'utilizzo
in ambito lavorativo o nei sistemi di assistenza alla guida. Per chiudere questa carrellata dei temi tech più interessanti per quest'anno, come non parlare del futuro della digitalizzazione del denaro, soprattutto dopo i recenti avvenimenti di attualità, riguardo al tentato innalzamento della soglia minima per l'obbligo di accettare pagamenti con carte, che rischiava di facilitare
le microevasioni degli esercenti e ridurre i nostri diritti e comodità come consumatori.
Sarà anche interessante capire che cosa ne sarà dell'euro digitale, una vera e propria moneta completamente smaterializzata, emessa dall'Unione Europea. Quindi il 2023 è appena cominciato, e potrà stupirci in positivo, soprattutto se alcune delle cose di cui abbiamo parlato diventeranno effettivamente realtà, e forse ancora più importante,
saranno economicamente sostenibili e utili nella nostra vita.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia, io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.