
In questa terza puntata estiva Luca Martinelli, autore del podcast, ci spiegherà come fare acquisti online in sicurezza.
La programmazione regolare riprenderà a Settembre.
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
In questa terza puntata dell'edizione estiva Luca Martinelli, autore del podcast, ci spiegherà come fare acquisti online in sicurezza.
Nel 2021 in Italia gli acquisti online sono cresciuti del 78% rispetto al 2020, posizionandosi al quarto posto tra i paesi con la maggior crescita in questo settore.
Acquistare online però può talvolta essere pericoloso, con furti e frodi sempre dietro l'angolo.
Vediamo quindi alcuni consigli per fare acquisti online in totale sicurezza.
Il primo consiglio è sicuramente quello di cercare di acquistare sempre da venditori e siti affidabili, come Amazon o eBay.
Nel caso stessimo cercando però un prodotto più di nicchia, esistono online anche dei siti web dedicati proprio alle recensioni degli e-commerce.
Uno di questi è Trustpilot, che è quindi bene consultare prima di procedere l'acquisto.
Sempre per riconoscere un sito web affidabile, poi nella barra degli indirizzi è bene controllare che venga utilizzato il protocollo HTTPS.
Lo si riconosce o dalla scritta o dal simbolo di un look.
La presenza della HTTPS infatti garantisce che le informazioni che scambiamo con il sito siano nascoste ad eventuali cybercriminali.
E sempre dalla barra degli indirizzi si può scoprire facilmente se il sito che stiamo utilizzando è autentico.
C'è da dire poi che i browser più moderni solitamente avvisano l'utente se il sito web su cui sta navigando è affidabile o meno.
Parallelamente ai siti web, nel 2021 sono cresciuti particolarmente anche i pagamenti da smartphone attraverso le varie applicazioni.
E anche in questo caso valgono i consigli precedenti, ovvero controllare le recensioni e verificare che l'app sia autentica e sia stata installata tramite gli store ufficiali.
E qualche settimana fa, tra l'altro, avevamo proprio parlato di come proteggersi e riconoscere le app malevole.
Dove possibile, poi, è molto consigliato non usare direttamente la carta di debito o di credito per gli acquisti, ma usare metodi di pagamento più sicuri come Paypal, Google Pay o Apple Pay.
In questo modo, infatti, i dati delle nostre carte non verranno direttamente condivisi con il sito e, oltre a una sicurezza in più, avremo delle garanzie ulteriori.
Un'altra forma più sicura rispetto alle carte di credito o di debito, poi, sono le carte prepagate.
Queste carte, infatti, non sono collegate direttamente al conto bancario, quindi, nel caso di un furto di dati, il massimo importo che potrà essere rubato sarà proprio quello caricato sulla carta.
Se decidiamo di acquistare dall'estero, e in particolare da paesi extra europei, come la Cina, magari a tratti da prezzi molto più convenienti, anche qui bisogna avere delle attenzioni in più.
Esistono certamente siti affidabili per questi acquisti, ma non è consigliato acquistare merci importanti, in quanto molto spesso i tempi di spedizione sono lunghi.
A volte il pacco potrebbe addirittura perdersi e, in quel caso, è necessario chiedere il reso.
Oppure, per alcuni prodotti, al momento della consegna, possono essere applicati ulteriori costi non dichiarati relativi all'IVA e alle tasse doganali.
Per questo motivo, l'Unione Europea, ad esempio, dal 1 luglio ha introdotto un nuovo regolamento che introduce una maggiore trasparenza sui prezzi dei prodotti acquistati da paesi extra europei e che contemporaneamente favorisce gli acquisti dai rivenditori dell'Unione.
Questo era l'ultimo di questi piccoli consigli che, come possiamo notare, non sono poi molti, ma, uniti alla giusta attenzione, sicuramente basteranno per acquistare online in totale sicurezza.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.