
Nella quarta e ultima puntata dell’edizione estiva, Matteo Gallo, autore del podcast, parlerà dello Spazio e di come da Luglio 2021 è ufficialmente diventato una nuova meta turistica.
La programmazione regolare riprenderà a Settembre.
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
Nella quarta e ultima puntata dell'edizione estiva Matteo Gallo, autore del podcast, parlerà di spazio e di come, da luglio 2021, è diventato ufficialmente una nuova meta turistica.
Nel mese di luglio 2021, le due compagnie Blue Origin e Virgin Galactic hanno lanciato con delle capsule particolari i rispettivi fondatori Jeff Bezos e Richard Branson, sino a 100 km di quota, segnando l'inizio dell'era dei viaggi nello spazio a scopo di divertimento.
Ad aver portato il primo miliardario verso i confini dell'atmosfera terrestre è stata Virgin Galactic lo scorso 11 luglio, la quale ha spedito Richard Branson a bordo dello spazioplano SpaceShipTwo ad oltre 80 km di altezza, consentendo all'equipaggio di assaporare per qualche minuto, nella fase di rientro, l'assenza di peso tipica dello spazio.
Il veicolo su cui Branson ha condotto il primo viaggio e che verrà riproposto anche nel programma commerciale è uno spazioplano che si comporta di fatto come un aereo, il quale è in grado di raggiungere gli strati più alti dell'atmosfera grazie alla spinta della nave madre White Night Two.
Il secondo lancio che ha avvicinato ulteriormente l'uomo nell'era del turismo spaziale è avvenuto esattamente nove giorni dopo quello di Virgin Galactic, con Jeff Bezos, Mark Bezos ed altri due membri dell'equipaggio che hanno volato per la prima volta nella storia di Blue Origin con il razzo Vettore New Shepard, raggiungendo l'incredibile quota di 100 km di altitudine.
È bene sottolineare tuttavia che, sebbene utilizzino sistemi di lancio completamente differenti, Virgin Galactic e Blue Origin non offrono la possibilità di compiere viaggi orbitali, cioè con la possibilità di compiere almeno un giro intorno alla Terra, bensì dei tragitti che percorrono una sorta di grande parabola i cui estremi vengono definiti dal punto di lancio e quello di rientro.
In merito ai prezzi, a definire con più precisione il proprio programma commerciale è stato al momento Virgin Galactic, che ha stabilito un costo di 250 mila dollari a persona per poter volare a bordo dello spazio-plano SpaceShipTwo in un viaggio suborbitale, anche se secondo alcune voci il prezzo che ufficializzerà Blue Origin non dovrebbe discostarsi di molto da quello dell'azienda di Benson.
Il futuro dei viaggi nello spazio a scopo turistico è ancora molto incerto.
A dettare leggi nel mercato sicuramente vi saranno le compagnie di Richard Benson e di Jeff Bezos, che pianificano ormai da oltre un decennio di viaggiare nello spazio con persone diverse da astronauti a bordo dei propri veicoli.
A breve, intorno al 15 settembre, dovrebbe partire anche la prima missione commerciale di SpaceX, che spedirà a bordo della capsula Crew Dragon Resilience quattro cittadini nell'orbita terrestre bassa per ben quattro giorni.
Per gennaio 2022, inoltre, SpaceX ed Action Space hanno pianificato un altro viaggio nello spazio di due giorni, nel quale tre cittadini e un astronauta attaccheranno al modulo Harmony per passare otto giorni a bordo della stazione spaziale internazionale.
Tra le altre compagnie degne di nota che in futuro potrebbero partecipare alla corsa del turismo spaziale troviamo la Exos Aerospace, inizialmente conosciuta come Armadillo Aerospace, la MUSTANG Space System, attualmente concentrata sul contratto stipulato con NASA per inviare un lander sulla Luna nel 2022 ed infine Action Space che, oltre alla missione di gennaio 2022, ha firmato con SpaceX per altri tre voli per il prossimo futuro.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.