Lo scorso anno avevamo parlato con l’Agenzia Spaziale Italiana dell’impatto dell’esplorazione spaziale sull’innovazione tecnologica qui sulla Terra. Oggi invece alla luce del sempre più concreto programma spaziale Artemis, vogliamo fare un approfondimento con l’Agenzia Spaziale Europea, per cercare di capire nel dettaglio che cos’è e come funziona un programma di esplorazione spaziale. A Bernardo Patti, capo del programma europeo di esplorazione umana e robotica dell’ESA, abbiamo inoltre chiesto che contributo sta dando la sua agenzia all’esplorazione umana e robotica al di fuori del nostro Pianeta.
Nella sezione delle notizie parliamo delle novità di Google presentate al Google I/O 2022 e della prima immagine nella storia del buco nero al centro della Via Lattea.
Immagini
• Foto copertina: NASA, Orion spacecraft with ESA’s service module
Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)