
Le navi da crociera che solcano i mari sono dei veri e propri villaggi turistici galleggianti all’avanguardia. Per raggiungere un tale livello di complessità le navi delle principali compagnie da crociera devono essere dotate delle migliori tecnologie a disposizione sul mercato, a partire dalle infrastrutture di telecomunicazioni sino ad arrivare allo stoccaggio e allo smaltimento dei rifiuti. Tutto questo è necessario per rendere il viaggio a bordo il più confortevole possibile e migliorare l'esperienza per i clienti. In questa puntata vediamo le tecnologie più interessanti di cui si stanno dotando le crociere di oggi e quelle che verranno.
Nella sezione delle notizie parliamo della nuova app Google Home che ora supporta lo standard Matter, della precoce chiusura di Google Stadia e infine dell’approvazione a livello europeo dello standard unico di ricarica per i dispositivi elettronici tramite USB-C.




Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Never Get Old by Steve Hartz
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
Oggi vedremo quali sono le tecnologie che possono rendere ancora più memorabile l'esperienza a bordo di una grande nave da crociera.
Prima di passare alle notizie che più ci hanno colpito questa settimana, mi ricordo che potete seguirci su Instagram a @dentrolatecnologia, iscrivervi alla newsletter e ascoltare un nuovo episodio ogni sabato mattina su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast oppure direttamente sul nostro sito.
Google ha presentato la nuova versione della sua app dedicata alla domotica, Google Home, che verrà rilasciata nelle prossime settimane.
La prima novità che salta all'occhio è un completo rinnovamento grafico con una suddivisione in schede, tra cui quella dei preferiti dove si possono aggiungere i dispositivi più utilizzati, una scheda spazi dove è possibile suddividere i dispositivi per tipologia, ma anche una sezione dedicata alle automazioni, che potrà contare anche su un editor di script per una completa personalizzazione.
La novità più interessante però riguarda il supporto allo standard Matter.
Questo nuovo standard infatti è stato sviluppato dalle più grandi aziende del settore e mira ad eliminare tutti i problemi di compatibilità tra i vari dispositivi intelligenti.
La stessa connessione e configurazione potranno avvenire direttamente nell'app di Google, di fatto evitando di dover installare un'app per ogni marca.
La promessa dunque è che Matter, che verrà supportato dalla gran parte dei dispositivi sul mercato, diventerà una grande rivoluzione nel campo della domotica.
Il prossimo gennaio Google Stadia smetterà di funzionare.
Stadia è il servizio di cloud gaming di Google nato nel 2019, che permette agli utenti di sfruttare la potenza di calcolo dei server di Google per giocare ovunque a patto di avere una stabile connessione a Internet.
La chiusura di Stadia potrebbe sembrare un duro colpo per il settore del cloud gaming, ma è anche vero che Google è solita a interrompere i progetti che non raggiungono degli obiettivi di crescita molto elevati.
Il problema di Stadia non è stato per nulla di carattere tecnologico, quanto più quello, ha detto degli utenti, di una scarsa presenza di videogiochi.
Questo perché molte società tra cui Microsoft, che detengono diritti su molti titoli, preferiscono renderli delle esclusive per le proprie piattaforme di cloud gaming.
La conoscenza appresa sviluppando Stadia potrà essere sicuramente usata per migliorare l'esperienza su altri servizi Google, tra cui YouTube, Google Play o il settore della realtà aumentata, e supportare infine altre società che stanno sviluppando nuove piattaforme di cloud gaming.
Chi ha acquistato giochi sullo store e il controller di gioco verrà rimborsato sempre entro gennaio 2023.
Con 602 voti a favore e solamente 13 contrari, il Parlamento europeo ha provato in via definitiva l'introduzione dello standard unico di ricarica per i dispositivi elettronici a partire dalla fine del 2024.
Con questa nuova misura, tutti gli smartphone, tablet, fotocamere, mouse, tastiere e altri dispositivi di piccole dimensioni dovranno integrare se venduti all'interno del territorio europeo lo standard di ricarica USB-C.
Per quanto riguarda i computer portati, l'invece è stato concesso più tempo per la transizione.
Infatti l'obbligo per questi dispositivi sarà esteso solamente dalla primavera del 2026.
In ogni caso, nonostante i telefoni Android utilizzino già da tempo la porta di ricarica USB-C, lo stesso discorso non vale per Apple, da quale utilizza ancora oggi la porta Lightning per i propri iPhone, ma che secondo alcune indiscrezioni già dall'anno prossimo l'azienda di Cupertino avrebbe l'intenzione di passare definitivamente allo standard USB-C, allineandosi a tutti gli altri produttori di smartphone e contribuendo così a ridurre il numero di rifiuti elettronici.
L'estate è finita da due settimane e le vacanze estive sono ormai giunte al termine e dei 30 milioni di italiani che hanno deciso di partire negli ultimi due mesi, quasi 9 milioni hanno optato per un viaggio in crociera, preferendolo a una tradizionale località marittima o montana per una serie di vantaggi e comfort esclusivi.
Da sempre infatti l'idea di salpare e navigare a bordo di una nave rappresenta per l'uomo una concreta occasione per esplorare e vedere, da nuove prospettive, luoghi già visitati in precedenza, senza la preoccupazione però di dover organizzare e prenotare tutte quelle attività che spesso ci distruggono dal vero riposo.
E proprio per queste ragioni, da quando è terminato il periodo legato ai lockdown da Covid-19, il settore delle crociere europeo ha visto nel 2022 un'impennata del 300% nelle prenotazioni rispetto all'anno precedente, il che porterà sicuramente nei prossimi anni ad un ulteriore rialzo della domanda per nuove navi in grado di soddisfare al meglio le esigenze e le necessità di comfort dei passeggeri.
Le navi che solcano i mari al giorno d'oggi sono per questo dei veri e propri villaggi turistici all'avanguardia, dove ogni aspetto che le compone è perfettamente integrato e in comunicazione con il resto dell'imbarcazione.
Per raggiungere un tale livello di complessità, necessario a rendere il viaggio a bordo il più confortevole possibile, le navi delle principali compagnie da crociera devono essere dotate delle migliori tecnologie a disposizione sul mercato, a partire dalle infrastrutture di telecomunicazioni, sino ad arrivare allo stoccaggio e allo smaltimento dei rifiuti.
Ma partiamo ora elencando alcuni degli aspetti tecnologici più interessanti e funzionali che una moderna nave da crociera dovrebbe possedere nel 2022.
Essendo lo smartphone il dispositivo attraverso il quale ci interfacciamo con il mondo esterno, allo stesso modo in una crociera diventa il primo supporto con cui organizzare e ottimizzare al meglio il soggiorno sulla nave.
Non a caso la prima cosa che normalmente viene consigliata di fare, nel momento in cui si mette piede sull'imbarcazione, è quella di scaricare o comunque di interfacciarsi all'applicazione ufficiale della compagnia, attraverso la quale avverrà anche la connessione ad internet disponibile anche in mare aperto.
Normalmente il funzionamento dell'app di bordo, affinché sia il più rapido ed efficace possibile, deve appoggiarsi alla rete locale della nave, costituita da diversi data center all'interno dei quali vengono salvate tutte le informazioni che vengono generate durante il viaggio.
Ad esempio, le foto scattate durante gli eventi vengono immagazzinate proprio all'interno di questi server e grazie ad un sistema di riconoscimento facciale basato sull'intelligenza artificiale, queste foto vengono inviate attraverso la rete locale direttamente sugli smartphone degli interessati.
Una volta fornita all'autorizzazione, il sistema è in grado infatti di utilizzare la rituale fotografia di partenza per identificare gli ospiti e di gestire efficacemente lo smistamento e l'invio delle foto ai diretti interessati.
Oltre a dare le informazioni generali della crociera, come la tipologia degli eventi o gli orari dei principali servizi disponibili, l'applicazione garantisce anche un accesso costante alla rete internet, la quale, non essendo generata dalle normali infrastrutture di telecomunicazione di terra, viene acquisita da un servizio di connettività satellitare attraverso una serie di parabole installate lungo la nave.
A questo punto, una volta preso il controllo della cabina e della situazione, sarà possibile iniziare a scoprire i numerosi luoghi di interesse presenti a bordo della nave, che spesso e volentieri variano a seconda della compagnia su cui si viaggia.
Un appassionato di tecnologia, probabilmente, si interesserebbe prima di tutto nel comprendere come viene organizzato e gestito l'intrattenimento di bordo, costituito da spettacoli e show di vario tipo, che si alternano nei principali teatri.
Dal momento che, per ovvie ragioni, le persone non possono spostarsi in zone che non siano comprese nella nave, le principali compagnie da crociere puntano molto sulla qualità dell'intrattenimento e per questo dedicano molta cura nella realizzazione dell'infrastruttura che lo gestisce.
Per ogni singolo spettacolo sono infatti necessarie regie, impianti di illuminazione, impianti sonori e pacchi opportunamente allestiti a seconda delle esibizioni, con tanto di personale qualificato per supportare lo show in ogni singolo aspetto.
Per chi non volesse perdersi nemmeno uno spettacolo o non abbia avuto il tempo per parteciparvi, le navi da crociera più recenti garantiscono anche una vera e propria rete televisiva, che oltre a produrre contenuti esclusivi, trasmette gli spettacoli in diretta su tutti i televisori di bordo.
Il soggiorno negli spazi comuni, nei corridoi e nelle zone relax viene sempre accompagnato da della musica lounge, con l'intenzione di evocare negli ascoltatori la sensazione di essere in un posto tranquillo e isolato rispetto alla quotidianità.
Per questo è indispensabile che la musica trasmessa sia appropriata rispetto al luogo in cui ci si trova.
Molte crociere utilizzano perciò dei software in grado di suddividere la nave in diverse aree, e per ognuna di queste trasmette musica lounge diversa e a volumi differenti, tenendo in considerazione fattori esterni come la rumorosità degli ambienti, la presenza di persone, l'andatura alla quale si sta procedendo, le condizioni del moto ondoso e infine il luogo in cui si sta navigando.
Anche la sicurezza non viene trascurata, considerando il fatto di trovarsi a diverse miglia dalla costa, a bordo di una nave, è di vitale importanza che le situazioni di emergenza vengano gestite tempestivamente sia dal personale di bordo che dai soccorsi esterni.
Per questo motivo, considerando che la prevenzione è la carta migliore per evitare che spiacevoli situazioni possano accadere o degenerare ulteriormente, a bordo delle crociere vengono installate diverse centinaia di telecamere a seconda delle aree da coprire, ognuna delle quali può essere consultata nella Central Security Room.
Il centro nevralgico di una crociera, però, è sicuramente il ponte di comando, dove avviene sia la conduzione della nave che la gestione di tutti gli aspetti legati alla sicurezza e al coordinamento generale.
Sia il comandante che il secondo ufficiale di bordo hanno a disposizione, oltre a pannelli touch dove pianificare le rotte e le manovre da compiere per l'ingresso in porto e l'attracco alla banchina, anche dei joystick e controlli elettronici servo-comandati per posizionare la nave con una precisione che arriva intorno ai 10 centimetri.
Naturalmente, tutte le operazioni effettuate sulla nave, quindi sia di navigazione che di gestione generale, vengono monitorate 24 ore su 24 dal personale di una sala controllo nella quale confluiscono tutte le riprese effettuate dalle telecamere, sia interne che esterne e dove in caso di emergenza si riunisce un'unità di crisi per coordinare le azioni da intraprendere per garantire la sicurezza delle persone a bordo.
Parlando invece di alimentazione anche nel settore delle navi da crociera, la tecnologia ha portato ad un enorme passo in avanti in fatto di efficienza, risparmio e riduzione delle emissioni inquinanti.
Se infatti sino qualche anno fa le crociere solcavano i mari grazie alla propulsione di motori alimentati a diesel, oggi le principali compagnie da crociere, come Costa e MSC, preferiscono optare per il GNL, o gas naturale liquefatto, il quale oltre ad inquinare meno permette ai motori della nave di essere meno rumorosi.
Per quanto riguarda invece le tecnologie, ancora in fase di sviluppo o in corso di implementazione, si potrebbe aprire un altro lunghissimo capitolo al riguardo.
Tra i più interessanti troviamo sicuramente la realtà virtuale e la realtà aumentata, tecnologie di cui abbiamo già parlato in maniera approfondita nella puntata “Realtà aumentata e realtà virtuale, l'innovazione che stenta a decollare” .
I progetti più promettenti attualmente lì possiede la compagnia Royal Caribbean, il cui obiettivo è quello di realizzare una nuova tipologia di cabine premium in grado di sfruttare tali tecnologie per rendere l'esperienza ai propri clienti ancora più immersiva e coinvolgente, e una fra questi è la realizzazione di una serie di finti balconi in grado di mostrare attraverso la realtà virtuale diversi punti di osservazione presenti sulla nave.
In particolare, il concept di queste finestre si basa sull'installazione di schermi incorniciati da 80 pollici in alta definizione, con tanto di ringhiera per simulare realisticamente la presenza di una vista verso l'esterno e che mostrano in tempo reale cosa succede al di fuori della nave.
Un'altra soluzione invece è quella di dotare vere finestre di una tecnologia basata sulla realtà aumentata, in modo tale che le informazioni come la velocità di crociera, il meteo, l'ora o il moto ondoso vengano visualizzate direttamente sul vetro del balcone.
Inoltre, per rendere l'esperienza ancora più personale e unica nel suo genere, compagnie come MSC intendono introdurre a bordo delle proprie navi assistenti virtuali che interagendo attraverso i TV delle camere o sugli schermi dislocati sulla nave, sono in grado di rispondere a centinaia di domande sulla vita a bordo, pianificare l'escursione a terra oppure gestire le prenotazioni per i ristoranti.
Concludendo, abbiamo imparato che la tecnologia sta ormai pervadendo ogni aspetto legato al mondo delle crociere.
E questo perché, come detto all'inizio di questa puntata, il settore delle crociere sta progressivamente riemergendo dalle acque torbide della pandemia.
Dal miglioramento dei servizi essenziali come le connessioni ad internet e la qualità dell'intrattenimento, oggi le compagnie da crociere appuntano sulla personalizzazione del viaggio dei propri clienti attraverso sistemi innovativi come le interazioni in realtà aumentata e virtuale, e con il supporto anche di assistenti digitali sempre disponibili in ogni angolo della nave.
E con l'aumento negli ultimi anni della popolarità delle vacanze in crociera, quando si tratta di ciò che viene offerto a bordo, le compagnie da crociera devono essere lungimiranti ed escogitare continue idee sempre più innovative, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente l'esperienza di tutti i loro ospiti, cercando di soddisfare le loro esigenze in continua evoluzione.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatechnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatechnologia, dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.