Il mondo della produzione industriale sta da qualche anno vivendo quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale, con linee di produzione sempre più complesse e connesse tra loro.
Di conseguenza, sono anche sempre maggiori le sfide ingegneristiche da affrontare per garantire efficienza e sicurezza. In questo contesto dunque il mondo della ricerca ha un impatto fondamentale per trovare e proporre soluzioni a queste sfide. E per approfondire questo tema siamo in compagnia di Stefano Spellini e Michele Lora ricercatori presso l’Università degli Studi di Verona, università che ha realizzato il laboratorio ICE, industrial computer engineering, per studiare una linea di produzione moderna e digitale.Indice

Il report di Tesla sull’autonomia delle batterie
AutomobiliBatterieMatteo Gallo
Fonte: DMove.it

Le piattaforme che dovranno adeguarsi al DSA europeo
DirittoPrivacyLuca Martinelli
Fonte: HDBlog.it

ICELab: una catena di produzione flessibile per l'industria 4.0
InnovazioneProgrammazioneStefano Spellini, Michele Lora, Davide Fasoli, Luca Martinelli
Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
Partecipanti
Ascolta anche

Il gemello digitale che semplifica la produzione industriale
22 ottobre, 2022

Comau: robot ed esoscheletri al servizio dell’industria
25 giugno, 2022

eFuels e bioFuels, come cambierà la mobilità dal 2035
15 aprile, 2023

Realtà aumentata e virtuale: l’innovazione che stenta a decollare
26 marzo, 2022