
Dai viaggi su strada alle escursioni all'aria aperta, la tecnologia sta trasformando anche l'esperienza camperistica. Al salone del camper di Parma, il più grande d'Italia, molte aziende hanno presentato le loro proposte per innovare questo settore. Per capire come Midland sta affrontando le sfide contemporanee dei viaggi in camper, garantendo comunicazioni affidabili in qualsiasi situazione e migliorando la sicurezza e la convenienza per gli appassionati di caravan e camper in tutto il mondo durante il salone abbiamo incontrato Dora Mantovani, responsabile marketing di Midland.
Nella sezione delle notizie parliamo dei primi test di Neuralink sugli umani e della proposta della Commissione Europea contro il greenwashing.



Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)
Sicuramente la tendenza è quella, come dicevamo, in crescita del settore del camper, che appunto sta crescendo con dei numeri esponenziali, è sempre quella più di stare all'aperto, quindi i nostri prodotti hanno bisogno di essere innovativi per appunto rispondere a queste esigenze, a queste nuove esigenze.
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
Oggi vedremo come Midland, attraverso una serie di accessori tecnologici per i camper, sta provando a rendere l'esperienza di viaggio in camper ancora più avventurosa ma al contempo garantendo sempre la massima possibilità di comunicazione.
Prima di passare alle notizie che più ci hanno colpito questa settimana, vi ricordo che potete seguirci su Instagram a @dentrolatecnologia, iscrivervi alla newsletter e ascoltare un nuovo episodio ogni sabato mattina su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast oppure direttamente sul nostro sito.
L'azienda Neuralink, che si occupa di sviluppare interfacce uomo-machina con l'obiettivo di studiare e possibilmente prevenire le malattie del cervello, ha aperto il reclutamento delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, dopo i primi test eseguiti negli anni precedenti sugli animali.
La tecnologia di Neuralink in questione si basa sull'inserimento nella parte superiore del cervello di piccoli elettrodi, in grado di registrare l'attività neuronale in modo dettagliato.
Con un ulteriore dispositivo chiamato Link, posizionato dietro all'orecchio della persona, è possibile arrivare a connettere l'attività del cervello a un dispositivo esterno, come uno smartphone o un computer.
In futuro, se le sperimentazioni di Neuralink dovessero andare a buon fine, in un caso di paralisi sarà possibile leggere l'impulso che parte dal cervello ma che non riesce a raggiungere il muscolo e trasmetterlo all'apparato coinvolto, bypassando il sistema nervoso danneggiato, restituendo così la capacità di camminare.
La Commissione Europea ha proposto delle nuove regole, con la direttiva chiamata Green Claims, per contrastare il sempre più diffuso fenomeno del greenwashing.
Sentiamo spesso infatti pubblicità o annunci di aziende che autodichiarono di compensare la CO2 dei trasporti, di utilizzare imballaggi di plastica riciclata, di ridurre l'impronta climatica.
Tuttavia, uno studio della Commissione Europea del 2020 ha dimostrato che il 93% di queste dichiarazioni erano vage, furvianti o del tutto infondate.
questi dati hanno influenze negative sui consumatori, che vengono illusi con dichiarazioni false, e anche su altre aziende, realmente virtuose, nel campo della sostenibilità.
La proposta contenuta nel Green Claims dunque punta a mantenere un freno a queste autodichiarazioni, obbligando le aziende a provare scientificamente, attraverso enti indipendenti, la veridicità di quanto affermato.
Restano comunque validi i vari marchi ambientali, come l'EcoLabel UE o degli alimenti biologici.
Tuttavia non sarà più possibile creare nuovi sistemi pubblici di etichettatura se non strettamente necessari, per evitare di creare confusione tra i cittadini.
Tuttavia, al momento, quella del Green Claims è solamente una proposta, e dovrà seguire tutto l'iter burocratico per essere approvata e attuata a tutti gli effetti.
Dai viaggi su strada, le escursioni all'aria aperta, la tecnologia sta trasformando anche l'esperienza camperistica.
E al salone del camper di Parma, il più grande d'Italia, molte aziende hanno presentato le loro proposte per innovare questo settore.
E per capire come Midland sta affrontando le sfide contemporanee dei viaggi in camper, garantendo comunicazioni affidabili in qualsiasi situazione e migliorando la sicurezza e la convenienza per gli appassionati di caravan e camper in tutto il mondo, durante il salone abbiamo incontrato Dora Mantovani, responsabile marketing di Midland, alla quale abbiamo chiesto chi è Midland e come ha contribuito a migliorare grazie alla comunicazione la sicurezza in movimento.
Sì, diciamo allora, innanzitutto Midland è un'azienda che progetta sistemi elettronici per comunicare in movimento, come Walkie Talkie, i CB, il famoso baracchino, gli interfoni e Action Cam, queste sono i nostri principali core business.
Il brand Midland, per fare un pochino di storia, nasce nel 1959 in America e viene comprato da CT International nel 1972 e quindi è una delle poche realtà che vanta una storia un po che va al contrario, cioè che comunque un'azienda italiana compra un brand americano e questo per noi è un grande vanto, di solito è un po il contrario.
Quindi Midland nasce poi con una missione molto precisa, che è quella di rendere la comunicazione facile, divertente, accessibile a tutti e soprattutto fruibile in ogni situazione.
Da qui il nostro pay off: "moving communication" comunicazione in movimento.
Infatti tutti i nostri prodotti sono anche i nostri principali target, sono i fuoristradisti, gli escursionisti, amanti dell'avventura, dell'outdoor e soprattutto i camperisti.
Quindi il primo prodotto che Midland ha progettato negli anni 70 è stato il CB, il famoso baracchino, che è appunto lo strumento principale per la comunicazione in movimento, soprattutto per i camionisti e qui infatti abbiamo inventato il primo social network, proprio i camionisti si conoscevano tramite il CB, quindi sono nato storie d'amore, finanziamenti, è nato un po quello che è stato il primo social network, conoscere persone che non conoscevi.
Quindi per noi la storia parte proprio dagli anni ‘70.
Poi dopo i CB sono arrivati a cavallo degli anni 80-90 i walkie talkie, che sono diciamo che in Europa per legge sono definiti PMR 446, personal mobile radio.
Questi prodotti hanno aperto un altro mondo che è portatile e versatile, infatti mentre i CB si installano sul camion i walkie talkie, i PMR, i walkie talkie sono quelli portatili.
Quindi le attività che si sposano con un walkie talkie sono molteplici, ad esempio l'escursionismo, il campeggio, la caccia, pesca, gita in famiglia, lo sci, solo giusto per citarne alcuni.
Ormai vent'anni abbiamo sviluppato anche il primo interfono moto, quindi ci siamo specializzati anche in nuove tecnologie come bluetooth e mesh, che sono appunto le nuove tecnologie per ampliare un pochino il nostro target.
Quindi diciamo ci tengo un po a precisare che il know-how è tutto sviluppato, le tecnologie sono tutte sviluppate da un laboratorio interno che è proprio italiano, quindi l'azienda è italiana e diciamo sviluppa e progetta questi prodotti dall'Italia.
Quindi noi abbiamo una diciamo 15 filiali estere, però li esportiamo in 90 paesi.
Per capire meglio come funziona una comunicazione via radio, soprattutto per chi non è del settore, ho poi chiesto a Dora di spiegarci come avviene questo tipo di comunicazione.
Diciamo c'è un push to talk, PTT, quindi ogni radio ha un PTT che è un pulsante all'interno della radio e si dice io parlo, premo il tasto, parlo, lascio il tasto e parla l'altra persona.
Mi sono poi soffermato su un prodotto di Midland - in Italia conosciuto con il nome di Baracchino - e su come questo prodotto si sia evoluto grazie all'avvento di nuove tecnologie proprio nel settore degli appassionati di camper.
Diciamo il baracchino come dicevo è lo strumento ideale per chi vuole comunicare in movimento e anche i camperisti oltre i camionisti utilizzano moltissimo questo device.
Come abbiamo risposto alle necessità dei camperisti che sono sempre diverse? Abbiamo introdotto diverse innovazioni tecnologiche per migliorare in primis la qualità audio, quindi abbiamo introdotto dei filtri di soppressione e rumore evoluti come il noise blinker e automatic squelch e poi abbiamo migliorato le performance, infatti sono state ridotte neutralmente le dimensioni, abbiamo dei CB che una volta erano molto grandi adesso sono molto molto piccole come appunto la M mini e si possono tranquillamente fissare all'interno del cruscotto.
Poi abbiamo delle antenne a vetro per non bucare il camper quindi abbiamo diciamo risposto a tante esigenze ai camperisti che anche loro sono un primo camperista che dice voglio iniziare a comunicare oppure il camperista che dice io ho già iniziato ho un CB voglio un'antenna più performante quindi diciamo abbiamo introdotto vari prodotti per le varie esigenze.
Un aspetto che tenevo a sottolineare è che benché gli apparati radio siano gli stessi per ogni esigenza che sia appunto un camionista un camperista poi nell’atto pratico gli utilizzatori appunto sono diversi e diversi utilizzatori significa anche diverse esigenze come ad esempio il fatto che un camperista non vuole bucare la carrozzeria del proprio camper o appunto lo fa meno facilmente di un camionista e quindi Midland ha pensato anche a delle soluzioni alternative.
Il CB cosa è il CB comunica tramite un'antenna ed è l'antenna che fa distanza quindi è proprio lo strumento che serve per parlare tramite i vari device. Quindi il CB ha bisogno di antenne l'antenna dipende da quale antenna si monta fa più o meno distanza.
Noi abbiamo questi due kit per proprio per i camperisti in cui c'è un kit camper con un'antenna da vetro come dicevi tu che si installa semplicemente su un vetro e fa più o meno distanza poi abbiamo un'antenna invece nel kit camper pro un'antenna che fa più distanza che è appunto la funk quindi sicuramente dipende un po dalle esigenze dei vari camperisti.
Mi sono poi concentrato su un aspetto pratico perché nell'immaginario collettivo è più presente l'idea della radio su camion e meno quella su camper quindi ho chiesto ad ora di spiegarci per cosa viene utilizzata nella pratica anche in camper sia la radio ma anche tutto un nuovo ecosistema di prodotti pensati per la sicurezza del veicolo dei passeggeri e più in generale del viaggio.
Si allora i camperisti hanno sempre più bisogno di sicurezza quindi diciamo noi abbiamo introdotto in fiera il concetto di "all in security" per cui diciamo sicurezza in viaggio sul veicolo e dei passeggeri quindi il veicolo abbiamo un prodotto molto specializzato per il camper che è l’RV Cam ed è un sistema di sicurezza che si monta sul camper per monitorare tutte quelle che sono le manovre.
Quindi quando si va indietro quando si va in retromarcia quando si si posiziona i camper in determinate situazioni si può utilizzare questo prodotto per appunto della telecamera a vedere le varie diciamo i vari punti morti del camper.
Poi abbiamo il punto la sicurezza dei passeggeri con i prodotti walkie talkie perché appunto quando si arriva in una piazzola uno spazio aperto comunque magari spesso i bambini sono liberi e possono andare a correre mettendo nella cintura o da qualche parte i walkie talkie. E poi abbiamo la sicurezza del viaggio, quindi tramite i nostri dispositivi si possono
avere delle informazioni sul traffico o sugli incidenti, quindi la possibilità di connettersi con un altro camper che viene in senso opposto per chiedere se quel percorso è trafficato oppure c'è un incidente oppure c'è qualche altre informazione utile.
Ok, tra tutti questi esempi che mi hai fatto uno che mi piace particolarmente è quello che citavi dei bambini che magari escono, fanno un'escursione in un posto in cui non c'è connettività internet e utilizzano appunto un walkie talkie per parlare con la radio del camper, giusto?
Ah sì, no. Diciamo i walkie talkie parano fra loro, quindi diciamo se si è sulla stessa frequenza si mette ad esempio un canale e tutti i bambini possono tramite questo dispositivo essere liberi anche appunto senza la copertura del telefono, perché spesso il telefono non prende tanti posti, quindi la radio è una sicurezza in più.
Un altro tema è quello delle Dash Cam, cioè l'utilizzo di telecamere per tutelarsi nel momento in cui dovessimo fare un incidente, soprattutto se siamo su strada molto tempo appunto come può essere un camper durante un viaggio, come funziona questo sistema?
Allora sì, le Dash Cam sono ancora tutt'oggi diciamo poco utilizzate perché in Italia questo prodotto non è molto conosciuto, in realtà all'estero sono usatissime ad esempio dai taxisti, perché il taxista deve avere la sicurezza del passeggero, deve vedere, monitorare cosa succede nell'abitacolo e quindi sono più utilizzate, però la Dash Cam è un diciamo un sistema di sicurezza che è un testimone diciamo di quello che succede in quel momento, se per caso succede un incidente la Dash Cam ha una micro sd che registra proprio l'incidente quindi è un testimone che tu hai sempre al tuo fianco.
E la Dash Cam corrisponde alla telecamera posteriore o sono due prodotti separati?
Sono due prodotti separati, l’RV cam è un diciamo un kit da retromarcia quindi soprattutto per le manovre, mentre invece la Dash Cam per i camion abbiamo la Truck Guardian wireless che anche questa ha varie monitor dove si può monitorare la situazione e soprattutto appunto registrare tutte le varie manovre.
Ok, sempre legato alla sicurezza ci sono altre soluzioni che avete implementato che magari riguardano ad esempio l'utilizzo di un app?
Sì, allora noi per diciamo siccome il CB appunto fa parte di una generazione degli anni ‘70 abbiamo creato questa nuova applicazione che si chiama CB talk app ed è la simulazione di un CB con cui si può connettere e parlare tramite l'applicazione quindi anche questo è diciamo utilizzare sempre diciamo trasformare solo l'analogico dall'analogico al digitale quindi le nuove tecnologie un po per avvicinarsi anche ai giovani.
Ecco che è una domanda provocatoria tra virgolette, allora non ci si potrebbe spostare solo sullo smartphone perché serve ancora la radio?
Sì, diciamo la radio innanzitutto serve appunto per come dicevamo prima per chi non ha copertura a rete, dati, quindi se non hai copertura a dati non puoi utilizzare il telefono è sicuramente una rete molto più affidabile quando vai nei viaggi in cui ti puoi affidare appunto ai vari canali e poi soprattutto appunto c'è gente che puoi conoscere anche gente che non conosci cioè va attraversando un po i vari paesi puoi conoscere anche persone diverse.
Un altro aspetto su cui mi sono voluto soffermare è capire chi sia poi effettivamente il target di questi prodotti e di questa nuova soluzione più tecnologica.
Sì diciamo sono un prodotti per tutti per cui sicuramente diciamo il storico brand Midland era utilizzato nel mondo analogico dai camionisti però adesso con le nuove tecnologie stiamo aprendo anche le porte ai ragazzi molto più giovani perché le tecnologie sono quelle più nuove ad esempio utilizziamo il bluetooth per gli interfoni moto e sono delle tecnologie utilizzate appunto dai giovani di oggi.
Ci sono altre tecnologie che state implementando nel settore appunto dei viaggi anche con riguardo appunto alla nuova normativa del codice della strada?
Sì diciamo che è proprio il codice della strada 2020 a metterci mentre fuoco il grande potenziale del nuovo sistema di comunicazione che abbiamo creato che è questo kit "CB Hands Free Kit" per utilizzare il CB senza staccare le mani dal volante quindi semplicemente posizionando un bottone sul volante in cui si apre e si chiude la conversazione e il microfono attaccato al cruscotto in cui si può parlare in viva voce questo permette diciamo a tutti gli utilizzatori dei nostri dispositivi di parlare comodamente dal proprio veicolo senza dover utilizzare le mani.
In chiusura un'ultima domanda perché c'è l'esigenza di innovare un settore come questo cioè c'è magari più richiesta oggi rispetto al passato di fare una vita ecco appunto più nomade da più utenti ecco?
Sì, sicuramente la tendenza è quella come dicevamo in crescita del settore del camper che appunto sta crescendo con dei numeri esponenziali è sempre quella più di stare all'aperto quindi i nostri prodotti hanno bisogno di essere innovati di essere innovativi per appunto rispondere a queste esigenze a queste nuove esigenze e quindi bisogna sempre essere un po aggiornati a tutto quello che esce anche con i nostri competitor.
Perfetto va bene allora grazie Dora per averci raccontato quello che fate e come appunto date un contributo nel settore dei viaggi in camper o caravan.
Alla prossima.
Grazie a voi e mi raccomando canale 15 sul cd per parlare con tutti i camperisti.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia, dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.