
Il mondo finanziario è percepito come complicato e non alla portata di tutti, soprattutto dalle persone più giovani. La tecnologia ha però reso più semplice tanti ambiti della nostra vita e il settore finanziario non rimane escluso. L’esempio che portiamo oggi è quello di Gimme5, un salvadanaio digitale, nato in Italia nel 2013, che oggi conta più di 50.000 utenti attivi e che grazie a un sistema ad obiettivi e alla possibilità di investire, incentiva l’utente a risparmiare. Ne parleremo con Flavio Talarico, Product Manager di Gimme5.
Nello spazio dedicato alle tech news della settimana parleremo dei primi due esseri umani trasportati grazie a Hyperloop di Virgin e della prima missione operativa con equipaggio di SpaceX.



Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Never Get Old by Steve Hartz
Noi ci piace chiamare il risparmio con Gimme5 un'abitudine virtuosa.
Un cliente è libero di scegliere come, quando e dove andare a investire o anche con modalità innovative.
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host Davide Fasoli.
Oggi parleremo di Gimme5, un'app per risparmiare e investire anche piccole somme di denaro.
Prima di passare alle notizie che più ci hanno colpito questa settimana, vi ricordo che potete seguirci su Instagram a @dentrolatecnologia, iscrivervi alla newsletter e ascoltare un nuovo episodio ogni sabato mattina su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast oppure direttamente sul nostro sito.
Domenica scorsa Virgin Hyperloop ha concluso il suo primo test con passeggeri a bordo.
L'obiettivo della compagnia è quello di riuscire a creare una linea ferroviaria ad alta velocità in grado di trasportare passeggeri in capsule a mille chilometri orari.
Il test condotto la scorsa settimana ovviamente non ha raggiunto tale velocità.
I due passeggeri, dipendenti della compagnia, hanno percorso infatti un breve tratto di 500 metri all'interno della capsula Pegaso, arrivando a una velocità di appena 170 chilometri orari.
Nonostante sia trattato del primo storico test per questa nuova tecnologia, Virgin Hyperloop si è ritenuta soddisfatta del risultato finale.
Durante il breve tragitto infatti i due passeggeri non hanno provato alcun effetto montagne russe e sono rimasti piuttosto stupiti dalla linearità con cui la capsula ha raggiunto la velocità massima.
Dopo sei mesi dal lancio della missione Test Demo 2, questa notte alle ore 1.49, SpaceX lancerà dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center in Florida la prima missione operativa che porterà quattro astronauti sulla stazione spaziale internazionale.
Il lancio avverrà con il razzo riutilizzabile Falcon 9, con il quale SpaceX sta già costruendo la costellazione di satellite Starlink per la realizzazione di una rete internet a banda larga e a bassa latenza.
La missione che partirà questa notte, invece essendo la prima di routine, è stata soprannominata Crew-1 e avrà l'obiettivo di portare tre astronauti in NASA più una partenente all'Agenzia Spaziale giapponese a bordo dell'ISS, nella quale condurranno, nei prossimi sei mesi, test esperimenti scientifici di vario tipo.
Se tutto andrà bene come previsto, la capsule arriverà a destinazione alle 10.20 del 15 novembre.
Una buona pianificazione e la costanza nel risparmio sono strumenti essenziali per realizzare piccoli e grandi progetti.
Il mondo finanziario è però percepito come complicato e non alla portata di tutti, soprattutto dalle persone più giovani.
Come diciamo spesso, però la tecnologia ha reso più semplice tanti ambiti della nostra vita e il settore finanziario non rimane escluso.
L'esempio che portiamo oggi è quello di Gimme5, un salvadanaio digitale nato in Italia nel 2013 e che oggi conta più di 50 mila utenti attivi.
Per parlarne siamo in compagnia di Flavio Talarico, Product Manager di Gimme5.
Benvenuto Flavio.
Buonasera a tutti, grazie dell'invito.
Quali sono le criticità del sistema che vi ha spinti a ideare un servizio come Gimme5?
Come prima hai detto nella premessa, a volte il sistema finanziario è percepito come complicato o lontano.
Quando abbiamo pensato a Gimme5 abbiamo cercato di abbattere quelle che noi definiamo delle barriere spesso psicologiche ed economiche al settore del risparmio e degli investimenti, in quanto molto spesso si pensa che gli investimenti e il risparmio siano solo alla portata di chi ha grandi capitali o di chi ne ha a disposizione per investire.
Sotto questo punto di vista abbiamo cercato di ribaltare questi luoghi comuni, perché pensiamo che in realtà la finanza tramite strumenti come Gimme5 non debba essere vista come un tabù, ma come uno strumento che debba essere utilizzato da tutti per raggiungere i propri obiettivi, che siano grandi o piccoli, ma che appunto sono di tutti quanti.
E quindi con Gimme5 permettete sia di avere un salvadanaio, di risparmiare, di mettere da parte del denaro e quindi anche poi di investire lo stesso denaro giusto?
Sì, diciamo che Gimme5 è un salvadanaio digitale che ti aiuta a risparmiare investendo, questo è un po il nostro claim.
Sostanzialmente è un app che ti consente di mettere da parte piccole piccolissime cifre a partire appunto da 5 euro, che è proprio nel nostro nome Gimme5, che è un po quello che dicevo prima, andare a ribaltare le barriere economiche all'accesso all'investimento, cioè quelle pensate che chi ha solo grandi capitali, mentre noi appunto mettiamo a disposizione uno strumento che dapprima era sempre riservato proprio a queste tipologie di target, di persone per tutti quanti, quindi con tagli piccolissimi.
E cosa facciamo? Abbiamo pensato però di non proporre sul mercato uno dei tanti wallet che ti consentono di spostare la tua liquidità sostanzialmente dal conto corrente a un altro conto salvadanaio statico, ma di renderlo dinamico, di rendere questi risparmi in movimento, per cui questi risparmi che una persona mette da parte in realtà vengono investiti automaticamente
e vengono investiti in un prodotto di risparmi, ho pensato appunto per il piccolo risparmiatore, non un prodotto complesso ma un prodotto semplice, non lo dico io ma lo dice la normativa europea e quindi tanca italiana, che è un fondo comune di investimento, che sostanzialmente è una cassa in cui grandi e piccoli risparmiatori, quindi uno strumento sui quali confluiscono
i risparmi delle nostre migliaia di utenti, ma così come anche dei grandi investitori che investono nei nostri fondi e che viene gestito in maniera professionale da un team di esperti che tutto il giorno lavora e offre un servizio volto a creare del valore nel tempo.
E che è un prodotto di risparmio che viene investito ma con un'ottica di medio lungo periodo perché non è un prodotto speculativo è fatto appositamente per creare come dicevo prima del valore nel tempo.
E all'interno del servizio che fornite c'è anche un sistema basato sui degli obiettivi giusto?
Sì diciamo che l'idea di Gimme5, cioè l'approccio di Gimme5 è quello che un po la letteratura finanziaria chiama "goal-based investment" cioè "goal-based investing".
Sostanzialmente il cliente mette da parte dei risparmi per appunto dei propri obiettivi, dei propri obiettivi, dei propri sogni attraverso l'applicazione.
Quindi un utente può crearsi più obiettivi su Gimme5 e decidere come e quando andare a risparmiare e investire per raggiungerli.
Ecco su Gimme5 una delle altre barriere, un altro degli stereotipi che abbiamo cercato di abbattere è proprio la libertà di mettere da parte del denaro perché in genere quando ci si rivolge ai tradizionali mezzi di investimento particolari su quanto riguarda i fondi comuni di investimento, i famosi piani di accumulo, ecco siamo abituati a vedere una rata fissa, un impegno prestabilito, un ammontare in prima battuta per iniziare a fare questo percorso di medio e lungo periodo.
Ecco con Gimme5 invece viene lasciata la totale libertà al cliente di crearsi la propria dinamica di risparmio e questo per raggiungere appunto obiettivi.
Gli obiettivi sono una cosa fondamentale, non ci siamo inventati nulla sostanzialmente, la letteratura e le maggiori ricerche in ambito finanziario hanno dimostrato negli anni quanto l'importanza di crearsi un obiettivo di risparmio aiuti il risparmiatore e quindi l'investitore a essere focalizzato sul vero bisogno per cui sta mettendo da parte del denaro perché in genere il denaro viene visto risparmio come una rinuncia a qualcosa nel presente per mettersi un qualcosa nel futuro.
Ecco noi abbiamo cercato di riprendere un pochino questo approccio, renderlo digitale, renderlo un po engagement e quindi creare tutte le dinamiche per cui il cliente possa appunto crearsi la sua modalità di risparmio.
A noi ci piace chiamare il risparmio con Gimme5 un'abitudine virtuosa nel senso che ogni cliente è libero di scegliere come, quando e dove andare a investire o anche con modalità innovative quali per esempio quelle che noi chiamiamo le nostre regole automatiche, tramite impostazioni in applicazione un cliente può decidere di premiarsi nel momento in cui fa una attività fisica con
una regola che regata appunto ai passi quindi un cliente si setta un obiettivo di passi giornalieri e se lo raggiunge mette da parte la cifra che ha scelto a partire da un euro fino a arrivare a non ci sono limiti insomma o anche a breve andremo a rilasciare per esempio legati alle attività sportive della squadra preferita, non so se un cliente diffuso di una particolare squadra può ora decidere di mettere da parte dei soldi al goal della sua squadra o alla
vittoria della sua squadra e così tante altre che ogni giorno cerchiamo di proporre proprio per cercare di cogliere quei momenti di vita quotidiana che facciano sì che risparmio, che sostanzialmente poi è un bisogno non percepito ma che abbiamo tutti, possa diventare appunto un'abitudine come dicevo prima.
Abbiamo visto che anche nel nostro piccolo, come dicevo all'inizio, abbiamo condotto una ricerca su tutti i nostri clienti e attraverso anche la collaborazione di due università, un'americana e un'australiana, come chi si pone gli obiettivi in realtà è più stimolato, obiettivi concreti, quindi obiettivi personali e non aleatoria, un classico risparmio generico per il futuro come dicono in Inghilterra per quando fuori piove, l'ombrello per quando
fuori piove, è molto più ingaggiato appunto su questo risparmio al punto da mettere da parte circa il doppio mensilmente rispetto a quanti invece non si pongono dei veri e propri obiettivi, dei veri e propri target da raggiungere, questo fa sì non solo di avere un traguardo ben presente in mente che potrebbe essere la cosa più semplice, alcuno pensa quando parliamo un po così in maniera generica di obiettivi, ma è fondamentale per chi vive poi come noi tutti i giorni i mercati finanziari per limitare quello che è un po l'errore principe del piccolo risparmiatore, cioè
l'emotività, l'emotività che derivata sostanzialmente dai movimenti di mercato, perché come dicevo prima il nostro risparmio è investito e quindi essendo investito è soggetto al rischio che deriva appunto dall'andamento dei mercati e di titoli sottostanti e questo avere un obiettivo vero, reale, di lungo periodo fa sì che va a mitigare appunto il saliscendi ciclico e normale fisiologico dei mercati per cui aiuta al piccolo risparmiatore a non
farsi prendere dall'emotività e andare a fare quello che può sostanzialmente è l'errore base cioè andare a vendere quando vede il titolo scendere, il suo risparmio scendere, che in realtà è il contrario che uno dovrebbe fare, perché quando in realtà il risparmio scende e tu hai un obiettivo di medio lungo periodo, se proprio un'azione devi fare è quella che devi andare a accumulare in quel momento, perché sostanzialmente è come se compri a sconto una cosa che il giorno prima hai comprato a un prezzo superiore.
Cerchiamo di fare un esempio concreto.
Cosa devo fare se voglio aprire con voi un salvadanaio digitale, come funziona il sistema degli investimenti e poi quali sono i costi che devo sostenere per il vostro servizio?
Allora, aprire un salvadanaio con noi, essendo un'app molto semplice, ci vogliono usare in base alla facilità con cui noi utilizziamo il cellulare piuttosto che anche il web, perché noi siamo presenti con la nostra app anche sul nostro sito, quindi si può utilizzare anche dal web, ci vogliono circa 5-10 minuti, una sottoscrizione di
un servizio digitale totalmente paperless che si completa con le nostre ottemperanze alla legge, cioè dobbiamo andare alla fine tutti i dati che tu ci fornisci quando vai a fare la sottoscrizione, si completa, noi poi ci prendiamo il tempo tecnico per controllare tutti i due dati, essere in linea alla normativa perché siamo comunque una società controllata da Banca Italia e la Consob, siamo
comunque all'interno di una società vigilata, un SGR e siamo all'interno di un contesto normativo molto stringente e quindi bisogna scaricarsi l'app e seguire quelle quattro cinque passaggi che vanno fatti ma veramente ci vogliono pochi minuti.
Fatta la sottoscrizione e attivato il salvadanaio risparmiare è semplicissimo, si crea il primo obiettivo e si sceglie un po la dinamica con cui risparmiare investire che dicevo prima.
C'è una dinamica base che è quella che noi chiamiamo attraverso i joint, cioè le azioni di risparmio dell'app in cui un cliente durante un mese attraverso regole automatiche piuttosto che movimenti di sua iniziativa decide da mettere da parte un x euro che può essere a partire da un euro 5 euro o quanto vuole come dicevo prima in totale libertà.
Ecco alla fine di ogni mese Gimme5 va in automatico a investire queste somme.
Nel senso che il cliente può scegliere di attivare il servizio RID, quindi al terzo RID SDD che viene attivato solo se il cliente fa delle operazioni, noi in automatico il 15 del mese dopo, un po come una carta di credito al contrario.
Durante un mese uno risparmia e il 15 del mese dopo viene investito sul fondo che ha scelto nel momento della prima sottoscrizione.
Il fondo ovviamente è scelto in autonomia perché Gimme5 in questa modalità non effetto un servizio di consulenza, quindi è il cliente che in base ai suoi obiettivi, alla sua propensione al rischio va nel momento della prima sottoscrizione a scegliere lo strumento che ritiene più adatto per il raggiungimento appunto dei propri obiettivi.
Per quanto riguarda i costi è una domanda fondamentale perché di certo negli investimenti non c'è niente se non i costi che si trova ad affrontare e sono una parte cospicua in genere della parte di rendimento.
Ecco con Gimme5 siamo stati molto molto attenti anche sotto questo punto di vista, abbiamo cercato di ribaltare anche qui un po uno status quo commerciale della nostra industria.
Infatti siamo andati a dimezzare completamente i costi di gestione legati ai fondi, quindi i costi sono veramente minimi per quanto riguarda il prodotto sottostante e non ci sono alcun tipo di costi per utilizzare il servizio.
Il servizio è totalmente gratuito nel senso non c'è un costo di abbonamento, una fee mensile per utilizzare Gimme5, non ci sono assolutamente costi o nel momento in cui uno decide di investire le cosiddette commissioni di ingresso, quindi 5 euro, 1 euro, 100 euro risparmiati sono 5 euro, 1 euro investiti effettivamente.
Ecco lui l'unico costo che è presente su Gimme5 è quello legato al rimborso, quando un cliente che è libero di investire, libero ovviamente anche di disinvestire in qualsiasi momento attraverso pochi click, è l'unico costo legato appunto a questo servizio, il servizio di rimborso sia parziale che totale, indifferentemente dalla cifra, possa essere 5 euro piuttosto che un milione di euro si va a pagare 1 euro, questo è l'unico costo associato a Gimme5.
E oltre a fornire questo saldo vada danaio ai privati, offrite anche soluzioni a realtà più complesse, più grandi come banche o altre aziende?
Sì, in realtà offriamo Gimme5 per il converso di quello che stavo già dicendo, vero? Gimme5 viene anche offerto in maniera diretta da noi tramite canali online a migliaia di clienti di cui parlavi prima e alle speriamo di migliaia che ci seguiranno dopo questa diretta, ma viene anche offerto attraverso un servizio di consulenza legato ai nostri banche promotori partner e quindi puoi trovare Gimme5 in tante banche italiane che credono nel servizio, nella value proposition del servizio, e insieme ci affiancano però il servizio a volo raggiunto appunto da una consulenza di professionisti che seguono i clienti della banca passo dopo passo nelle proprie scelte.
Nel prossimo futuro non voglio anticipare niente, Gimme5 verrà offerto anche attraverso altre realtà del mondo cosiddetto fintech, piuttosto che del mondo bancario, attraverso la tecnologia che ci consente veramente di di fare grandi cose che solo pochi anni fa, in particolare nel nostro settore, non erano neanche pensabili.
E sappiamo che internet è un luogo per certi versi pericoloso in quanto la disinformazione sul tema finanziario è molta e spesso causa di di svariate truffe.
Oltre a creare un servizio come il vostro, in che altri modi ci si può servire, ovviamente in positivo, della tecnologia per far fronte a questi problemi?
Il problema delle fake news non è un problema solo del mondo finanziario e credo che sarà un problema che in qualche modo ci ci accompagnerà nel futuro se non troviamo delle soluzioni a riguardo.
Credo che la prima soluzione a riguardo sia però a livello personale, sia importante sempre crearsi fonti di informazioni autorevoli, verificate e per quanto possibile variegate.
Dal nostro piccolo su Gimme5, puntando molto sull'educazione finanziaria che è un grosso tema, in particolare in Italia siamo molto indietro su questi aspetti, abbiamo dato rilevanza centrale nella cosiddetta "User Experience" dei nostri clienti, nel senso che la nostra home, la nostra parte principale di Gimme5 è appunto legata a un percorso di alfabetizzazione
finanziaria interno all'applicazione che cerca sostanzialmente allo scopo di non solo accompagnare l'utente in un percorso di crescita dei propri risparmi investiti, ma anche accompagnarlo all'interno di un percorso di crescita umano di consapevolezza finanziaria.
Ecco, questo per noi è un valore fondante come realtà e quindi abbiamo cercato anche di portarlo al di fuori della nostra applicazione, in particolare attraverso la divulgazione che possiamo fare attraverso i nostri social o attraverso strumenti quali possono essere webinar per esempio, o come in questo purtroppo periodo di pandemia che ci ha costretto tutti a casa abbiamo iniziato a creare degli spazi settimanali di confronto e d'incontro con la nostra, passatemi il termine community, attraverso delle dirette, attraverso i principali social in cui sostanzialmente una volta a settimana ci mettiamo a disposizione con tematiche sempre diverse, a disposizione di chi vuole, di confronto, domande, opinioni o scambio di idee per cercare appunto di accrescere quella
che è un po la consapevolezza finanziaria, perché la nostra idea è quella che un risparmiatore, un investitore consapevole è per noi e per tutto il sistema una vittoria, perché poi la fin fine l'investimento non confluisce nelle nostre tasche in realtà, ma confluisce nella realtà produttiva del paese e quindi fare questo tipo di azioni alla fine crea un circolo virtuoso che fosse fatto ancora in più in maniera consapevole, appunto può fare solo del bene non solo ai privati ma tutto il sistema paese.
Sì quindi quello che state cercando di fare è creare come è come l'hai chiamata tu una community di persone più accorte diciamo così sui temi finanziari.
Va bene grazie Flavio per questo tuo intervento ci sentiamo presto alla prossima.
Grazie a voi alla prossima.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione che ogni sabato mattina ci permette di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo, che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.