
Nella prima puntata dell'edizione estiva vi proponiamo un estratto inedito della chiacchierata che abbiamo fatto con Alessandro Cocilova in tema di RAEE, nella quale ci siamo soffermati sul rapporto tra obsolescenza e fruizione di varie tipologie di media.
La programmazione regolare riprenderà a Settembre.

Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
In questa prima puntata della versione estiva ascolteremo un estratto inedito della chiacchierata che abbiamo fatto con Alessandro Cocilova in tema di RAEE, nella quale ci siamo soffermati sul rapporto tra obsolescenza e fruizione di varie tipologie di media.
Il mondo della musica si divide oggi in due strade principalmente.
C'è la fruizione di musica in streaming che rappresenta oramai, come avevamo già detto, la maggior parte della fruizione e poi c'è un ritorno, possiamo dire quasi nostalgico all'utilizzo di strumenti che magari tu potresti trattare in una tua puntata del podcast.
Quindi mi viene in mente il vinile oppure anche le cassette, ma soprattutto il vinile recentemente ha avuto una grande ritorno, una grande diffusione, tant'è che molti artisti rilasciano ovviamente la versione digitale, la versione poi fisica su CD, ma che vende molto poco e poi anche la versione vinile che vende comunque relativamente molto.
Sì, a mio parere diciamo che non sono in contraddizione queste due strade, questi due estremi.
Cioè io stesso ho un abbonamento a un servizio musicale di streaming, ma acquisto con relativa frequenza diciamo svariate volte l'anno vinili di artisti che apprezzo anche appunto come dicevi tu album del 2020, del 2019.
Questo secondo me perché da un lato abbiamo una musica e una fruizione estremamente liquida, cioè in qualunque momento possiamo ascoltare qualunque canzoni di qualunque artista praticamente.
E lo diamo per scontato, una volta non era assolutamente così.
Però da contraltare nell'istante in cui smettiamo di pagare l'abbonamento perdiamo tutto, cioè o comunque perdiamo la possibilità di fruirne senza pubblicità, "skippando" i brani eccetera.
Dall'altro invece c'è un supporto estremamente poco flessibile come il vinile, che è quindi molto ingombrante e che ha bisogno di essere girato ogni 4 o 5 canzoni, ma che diciamo è garantito a prova di tempo, cioè non c'è nessun supporto più a prova di futuro del vinile, proprio per la sua natura tecnica è costruito per durare nel tempo.
Quindi da un lato abbiamo un'esperienza molto flessibile ma liquida, dall'altro una estremamente poco flessibile ma molto solida e quindi secondo me vanno a bracetto queste due visioni.
Il vinile però ha bisogno di un supporto, di un lettore per essere letto e lo stato attuale delle cose è facilmente acquistabile perché è tornato di moda.
Ma se facciamo all'esempio delle cassette, noi tutti a casa abbiamo tante cassette però sta diventando veramente difficile oggi andare in un negozio e comprare un lettore di cassette, un mangiacassette, magari alcuni negozi ne hanno solo un modello disponibile.
Sì, diciamo che si prospetta un altro tipo di futuro per questi RAEE, cioè quello di testimoni del nostro passato, cioè potrebbero diventare il passaggio obbligato per accedere a tanto del nostro passato, pensate non lo so, il filmino del vostro saggio di fine anno o al video del vostro battesimo, si parla di vent'anni fa ma i supporti digitali erano comunque molto differenti per non parlare di tutte quelle opere dell'ingegno umano come vecchi videogiochi, vecchi software oppure anche vecchi film mai rimesterizzati in digitale che ormai sono accessibili soltanto per chi ha ancora un lettore di floppy, un lettore di cd, un lettore di VHS.
E quindi il RAEE può essere utile effettivamente anche per poter riprodurre dei contenuti che altrimenti non ci sarebbe nessun modo di vedere come appunto questi video, questi ricordi e se non l'alternativa sarebbe quella di digitalizzarli però molto spesso non viene fatto perché è poco pratico o perché non c'è neppure più la disponibilità del RAEE che serve per farlo.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione che ogni sabato mattina ci permette di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se ho trovato interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.