
Nella puntata di oggi parleremo di come l'introduzione dello scontrino elettronico abbia portato con sé la rivoluzione del registratore di cassa. Al nuovo sistema devono attenersi artigiani, albergatori, ristoratori, partite Iva al regime dei minimi e forfettari con redditi annui inferiori ai 65.000 euro e tutti quegli operatori economici che emettono ricevute fiscali. Come sempre, nella prima parte del podcast parleremo delle notizie più interessanti della settimana, partendo dalle potenzialità dell'Intelligenza Artificiale per la previsione di fenomeni come il Coronavirus, del record di capitalizzazione di Tesla, di Elon Musk e infine dei test sulla rateizzazione dei prodotti su Amazon Italia.




Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Never Get Old by Steve Hartz
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host Davide Fasoli.
Ormai siamo giunti al tredicesimo episodio, quindi questo vuol dire che da tredici settimane che costantemente riusciamo a pubblicare una nuova puntata.
Il lavoro è tanto ma è direttamente proporzionale alla nostra voglia di parlare di tecnologia.
Oggi dedicheremo una buona parte della puntata per parlare di pagamenti, facendo un focus anche sulla famosa lotteria degli scontrini.
Prima di cominciare vi ricordo i nostri contatti, partendo dal sito web dentro la tecnologia.it, potete inviarci una mail con domande o suggerimenti a redazione@dentrolatecnologia.it oppure un messaggio vocale sulla nostra chat di Telegram.
Se trovate interessante il podcast considerate la possibilità di condividerlo che per noi è un ottimo modo per crescere.
Infine potete ascoltarci con un nuovo episodio ogni sabato mattina su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast oppure direttamente sul nostro sito.
si sta parlando spesso in queste settimane dell'infezione virale chiamata coronavirus, che proveniente dalla Cina, sta rappresentando un pericolo per tutto il mondo, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato l'epidemia come a rischio globale alto.
In quanto non è ancora stata delineata una metodologia per la cura dei sintomi, né tanto meno è stato sviluppato un vaccino in grado di contrastare il virus.
E intanto il numero di morti è salito a 140 persone, mentre quello dei contagiati è stimato sui 6.000 individui in tutto il mondo.
Questo sfortunato evento però ha ancora una volta tirato i riflettori sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale.
Mentre le autorità hanno lanciato i primi allarmi del coronavirus il 6 gennaio, Blue Dot infatti aveva avvisato i propri clienti una settimana prima, il 31 dicembre.
Blue Dot è un'azienda canadese nata nel 2003 durante l'epoca del contagio del SARS e che, grazie a software di intelligenza artificiale, si occupa di creare modelli in caso di epidemia.
Il software infatti è in grado di analizzare migliaia di bollettini medici in 65 lingue diverse, controllare i post sui social network e monitorare l'acquisto dei biglietti di viaggio.
Grazie all'elaborazione di questa enorme quantità di dati, l'intelligenza artificiale è riuscita a creare un modello della diffusione del virus dal focolaio alle varie città di tutto il mondo.
Gli enti pubblici hanno però deciso di insabbiare la notizia ritardando l'allarme di una settimana, scelta che si è rivelata decisamente pericolosa.
Un'evidente prova della crescita che si sta verificando in maniera esponenziale nel settore delle auto elettriche proviene da Tesla.
L'ultima vittoria, o se si preferisce traguardo, raggiunto da Tesla riguarda il valore di capitalizzazione in borsa, che ha sorpassato di recente la soglia dei 100 miliardi di dollari.
Con ciò, Musk ha potuto scalzare il secondo posto nella classifica delle aziende più ricche al mondo nel settore automobilistico, a Volkswagen, rimanendo comunque dietro Toyota, che vanta un capitale di 200 miliardi di dollari.
In questo momento le azioni in borsa di Tesla ammontano circa 570 dollari ad azione, cifra incredibile ripensando al valore di 420 dollari negli ultimi giorni del 2019.
Tutto ciò per ribadire con quanta fretta il settore delle auto elettriche si stia espandendo in questi ultimi periodi, in cui la società si sta effettivamente rendendo conto di quanto le risorse fossili inizino a scarseggiare.
Tesla è l'emblema di un trend che si sta via via sempre più confermando.
Recentemente anche la casa automobilistica italiana Maserati ha rilasciato sul profilo ufficiale dell'azienda un video che concede un brevissimo assaggio della nuova elettrica in arrivo nel 2021.
Dalle poche informazioni trapelate pare che Maserati voglia dare maggior rilievo al sound del motore, piuttosto che all'aspetto estetico, in quanto secondo i produttori della nuova e-car il rumore emesso dalla vettura sarà la vera e propria firma distintiva dell'auto.
Ben poche invece le informazioni dal punto di vista tecnico.
Quello che sappiamo riguardo la nuova auto è che i primi prototipi sono usciti dalla fabbrica di Modena con la versione Gran Turismo, a cui seguirà sempre nel 2021 la versione Gran Cabrio.
Recentemente Amazon ha introdotto selettivamente in Italia i pagamenti a rate, già diffusi in diversi paesi di tutto il mondo.
Il nuovo metodo di pagamento è stato reso disponibile per un numero limitato di account in modo che si possa verificare prima del lancio ufficiale l'affidabilità di questa nuova opzione.
E infatti probabile che Amazon voglia prima testare l'effettiva affidabilità dei propri clienti selezionati e del sistema stesso, dato che si tratta di un metodo di pagamento piuttosto complesso per l'esercente.
Per usufruire della rateizzazione l'account in questione dovrà essere attivo da almeno un anno con la possibilità di pagamento tramite carta di credito di debito.
Nel caso in cui il pagamento non venga concluso oppure non vengano rispettate le tempistiche dettate da Amazon, la registrazione del dispositivo verrà annullata, disabilitando anche la possibilità di accedere ai vari contenuti forniti dalla piattaforma.
Questa possibilità verrà applicata solo ai prodotti etichettati come nuovi, escludendo di conseguenza tutti gli articoli warehouse.
Per fare un esempio categorie come PC, wireless, cucina, camera e intrattenimento domestico forniranno diversi prodotti disponibili all'acquisto rateizzato.
Questo poi verrà suddiviso in 5 tranche uguali tra loro, nella quale la prima rata verrà addebitata nel giorno della data di spedizione mentre le successive avranno una cadenza di 30 giorni.
Amazon per scavalcare la concorrenza ha deciso inoltre di non introdurre alcun tipo di interesse o oner finanziario aggiuntivo con l'ulteriore possibilità da parte dell'utente di saldare in qualsiasi momento l'intero importo rimanente del prodotto acquistato.
Questa seconda metà della puntata dedicata ai registratori di cassa telematici sarà abbastanza tecnica, ma penso che affrontare l'argomento sia veramente utile per conoscere quali siano i diritti di noi clienti quando siamo intenzionati ad acquistare un prodotto.
L'introduzione dello scontrino elettronico ha portato con sé, come dicevamo nella prima puntata dell'anno, la rivoluzione dei registratori di cassa.
Dal 1 gennaio, secondo quanto stabilito dal Decreto 119 del 2018, collegato alla legge di bilancio 2019, gli esercenti hanno dovuto cambiare il registratore di cassa o in alternativa hanno adeguato quello vecchio.
Al nuovo sistema devono attenersi artigiani, albergatori, ristoratori, partite IVA, regime dei minimi e forfettari, con redditi annui inferiori ai 65.000 euro e tutti quegli operatori economici che mettono ricevute fiscali.
Nel complesso si tratta di oltre 2 milioni di attività.
Apripista nel 2019 erano stati negozianti che nel corso dell'anno precedente avevano realizzato un volume d'affari superiore a 400.000 euro.
Ora il corrispettivo elettronico è stato esteso a tutti gli operatori economici che emettono ricevute fiscali.
Per non incorrere in sanzioni, la trasmissione dei dati fiscali attraverso i registratori telematici dovrà essere eseguita dagli esercenti nella stessa giornata in cui è stata effettuata la vendita o al massimo entrò e non oltre 12 giorni.
L'agenzia delle entrate ha però posticipato al 30 giugno 2020 l'introduzione delle sanzioni, per chi non rispetterà l'obbligo.
Con l'introduzione dei corrispettivi elettronici, ha spiegato l'agenzia delle entrate in un approfondimento dedicato alla novità di quest'anno, non occorrerà più tenere il registro dei corrispettivi.
La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati direttamente all'agenzia sostituiscono infatti gli obblighi di registrazione delle operazioni effettuate in ciascun giorno.
Inoltre, non sarà più necessaria la conservazione delle copie dei documenti commerciali rilasciati ai clienti.
Questo sistema consentirà all'agenzia di acquisire tempestivamente e correttamente i dati fiscali delle operazioni per metterli a disposizione mediante i servizi gratuiti degli stessi operatori IVA o dei loro intermediari, supportandoli nelle compilazioni delle dichiarazioni IVA e nella liquidazione dell'imposta.
Dora in avanti il cliente non riceverà infatti più uno scontrino o una ricevuta, bensì un documento commerciale.
Questo documento non ha un valore fiscale, ma può essere utilizzato per far valere la garanzia, anche se in realtà per farlo può bastare l'estratto conto, e può essere utilizzato per la dichiarazione dei redditi, in modo da consentirgli di usufruire di eventuali detrazioni fiscali.
Con l'introduzione dello scontrino elettronico il governo punta a contrastare l'evasione fiscale dell'IVA.
Questo strumento va ad aggiungersi alla fatturazione elettronica.
Nei primi mesi del 2019 in Italia più di 3 milioni di soggetti hanno emesso quasi 700 milioni di fatture elettroniche per un importo complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro.
Al momento della chiusura quotidiana il registratore di cassa telematico trasmette i corrispettivi giornalieri generando un file XML, che viene sigillato elettronicamente e trasmesso all'agenzia delle entrate.
Il sigillo elettronico garantisce l'autenticità, la riservatezza e l'inalterabilità dei dati.
L'agenzia certifica l'avvenuta trasmissione dei dati in tempo reale.
Se l'esito risulta negativo le informazioni non sono state trasmesse e gli esercenti sono tenuti a inviare nuovamente il file corretto entro 5 giorni lavorativi.
In caso di guasto bisogna contattare un tecnico abilitato per la riparazione.
Nell'attesa si può utilizzare un altro registratore di cassa telematico oppure registrare manualmente i dati.
È stata poi posticipata al 1 luglio 2020 dal decreto fiscale legato alla legge di bilancio anche alla lotteria degli scontrini.
Voluta dal governo come nuova arma anti evasione, la lotteria grazie ai nuovi registratori telematici permetterà a chi ne fa richiesta, comunicando al commerciante il proprio codice richiesto precedentemente sul sito dell'agenzia delle entrate, di partecipare all'estrazione mensile dei premi.
50 mila euro per il primo classificato, 30 mila euro per il secondo e 10 mila per il terzo.
Banco matte e carte saranno la porta d'accesso al premio di Stato.
Di fatto chi eliminerà il contante dalle proprie tasche aumenterà le proprie opportunità di vincita.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Speriamo vivamente che le proposte del governo possano essere un valido sistema per incentivare i pagamenti elettronici, che sono evidentemente più sicuri per tutti, visto che riducono notevolmente il rischio di furti rapini più pratici e che allo stesso tempo provino a ridurre il più possibile la piaga dell'evasione fiscale.
Io ringrazio come sempre la redazione che ogni sabato ci permette di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it oppure visitate il nostro sito dentro la tecnologia.it e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima, ciao a tutti.