
Abbiamo parlato spesso di internet e connettività, cercando di sottolineare quanto sia importante investire in una infrastruttura nazionale all’avanguardia. Oggi la quantità di informazioni che scambiamo tramite la rete aumenta a vista d'occhio. Un aspetto che però non deve essere sottovalutato è quello della nostra rete internet domestica, che se non viene correttamente configurata rischia di limitare molto l’esperienza di navigazione in rete. Di questo tema abbiamo parlato con Gianni Garita, country manager per l’Italia di AVM, che ci ha raccontato quali sono i loro prodotti e le loro soluzioni per creare una buona rete internet domestica.
Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo sistema a circuito integrato per smartphone Snapdragon 8 Gen 2 e di una Intelligenza Artificiale di Intel per riconoscere i deepfake.



Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Un aspetto che credo che sia anche molto importante è che il FRITZ!Box è un dispositivo fatto così come ci lo richiedono anche i nostri utenti.
Siamo spesso anche in stretto contatto con gli utenti finali, questo tramite le fiere che ci sono nell'ambito internazionale, anche in Italia, adesso arriviamo anche alla Gamesweek e lì ovviamente otteniamo il feedback anche degli stimoli, che cosa possiamo migliorare nel dispositivo.
Salve a tutti, siete all'ascolto di INSiDER - Dentro la Tecnologia, un podcast di Digital People e io sono il vostro host, Davide Fasoli.
Oggi vedremo con AVM quali sono le loro soluzioni, i prodotti che hanno sviluppato, per migliorare la qualità del segnale internet all'interno delle nostre case.
Prima di passare alle notizie che più ci hanno colpito questa settimana, vi ricordo che potete seguirci su Instagram a @dentrolatecnologia, iscrivervi alla newsletter e ascoltare un nuovo episodio ogni sabato mattina su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast oppure direttamente sul nostro sito.
Qualcomm ha presentato la scorsa settimana il nuovo sistema circuito integrato per smartphone top di gamma Snapdragon 8 Gen 2.
Tra le principali novità, oltre ad un processore il 40% più efficiente rispetto alla versione precedente, troviamo un modulo wireless Wi-Fi 7, che supporta velocità fino a 5.8 gigabit per secondo e soprattutto una nuova soluzione in grado di trasmettere audio lossless a 48 kHz, di cui avevamo parlato nella puntata “Lossless e Dolby Atmos, la nuova frontiera della musica streaming” .
Il sistema on a chip di Qualcomm si avvale infatti del Bluetooth Low Energy Audio per aumentare notevolmente la qualità audio e per consentire il collegamento di un numero illimitato di dispositivi alla sorgente principale.
L'audio Low Energy inoltre migliora anche la latenza del segnale e la qualità della trasmissione vocale nel canale telefonico utilizzato dagli auricolari tradizionali.
Tuttavia, per beneficiare di questi vantaggi si dovrà disporre di cuffie o auricolari compatibili.
Infine, tra le novità più interessanti emerge anche il supporto al Ray Tracing, ovvero una tecnologia di rendering già implementata nelle console di nuova generazione, che consente di produrre effetti di luce e riflessi particolarmente realistici all'interno dei videogiochi.
Come sappiamo i deepfake risultano molto pericolosi se utilizzati per diffondere notizie e video falsi, a volte così realistici da ingannare anche i più attenti.
Intel dunque, collaborando con la State University of New York, ha sviluppato Fake Catcher, un’intelligenza artificiale in grado di riconoscere i deepfake.
Come? Il programma analizza i pixel del volto per riconoscere le minuscole variazioni di colore dovute al flusso sanguigno, e realizzando così delle mappe spazio-temporali del sangue che scorre sul viso.
In questo modo riconoscere un video generato artificialmente da uno reale diventa immediato, in quanto basta analizzare il flusso sanguigno per accorgersi se l'andamento è credibile o meno.
Intel inoltre ha specificato che questo sistema funziona anche con video sfocati a bassa risoluzione o a cui sono applicati dei filtri, ma con una precisione leggermente più bassa rispetto ad un video in alta qualità.
Inoltre, al momento non esistono delle intelligenze artificiali in grado di generare video tali, per cui l'andamento del flusso sanguigno risulti credibile.
Ma lo sviluppo delle intelligenze artificiali è così rapido che forse non ci vorrà poi molto prima che si trovi un modo per aggirare il software di Intel.
Abbiamo parlato spesso di Internet e connettività, cercando di sottolineare quanto sia importante investire in un'infrastruttura nazionale all'avanguardia, pronta a rispondere alle esigenze degli utenti e delle aziende per i prossimi decenni.
Soprattutto oggi che la quantità di informazioni che scambiamo tramite la rete aumenta a vista d'occhio.
Un aspetto che però non deve essere sottovalutato è quello della nostra rete Internet domestica, che se non viene correttamente configurata rischia di limitare molto l'esperienza di navigazione in rete.
Per parlare di questo tema e per proporci alcune soluzioni è con noi Gianni Garita, Country Manager per l'Italia di AVM.
Benvenuto Gianni.
Buongiorno Davide, buongiorno.
Prima di addentrarci nei temi di oggi, ci spieghi chi è AVM?
Sì, volentieri, innanzitutto è un grande piacere esserci qui oggi.
AVM è uno dei principali produttori in Europa per quello che riguarda la connettività, la banda larga, in ambito residenziale anche per i piccoli uffici.
Tutti noi abbiamo ovviamente la necessità e così abbiamo ovviamente il nostro marchio FRITZ! anche che offre l'opportunità anche con un dispositivo, con la nostra gamma FRITZ! anche di assicurare ai nostri clienti, ai nostri partner di navigare in Internet.
L'azienda è stata fondata nel 1986, ha puntato primariamente in questo ambito.
L'anno scorso diciamo in tutti questi anni siamo cresciuti tantissimo, abbiamo raggiunto adesso un numero di 880 collaboratori nell'ambito international, grande focalizzazione e tra l'altro anche il mercato italiano e con un fatturato di 570 milioni di euro.
Ma anche sul territorio italiano siamo entrati nel 1999, anche l'anno che ho iniziato in AVM, ci ricordiamo benissimo anche quelli della mia generazione, il networking viaggiava più o meno a 56 Kb, oggi ovviamente parliamo di linee super performanti e in seguito ovviamente anche di dispositivi che vengono richiesti sul mercato.
Sì, quindi siete cresciuti al pari dello stesso modo della velocità di Internet che è cambiata molto negli ultimi anni, è aumentata molto.
E a proposito di questo, quindi adesso entriamo nei temi della puntata, sappiamo che Internet, come abbiamo visto in alcune nostre puntate, arriva nelle nostre case in diversi modi.
Via etere, connessioni quindi senza fili, ma anche con la conosciutissima ADSL, la FTTC, la fibra ottica fino al cabinet o la FTTH, quindi la vera e propria fibra ottica che arriva fino a casa nostra.
E quindi ci spieghi, per queste diverse connettività c'è un'unica soluzione che mettete a disposizione oppure ogni connessione alle sue peculiarità?
Allora il Fritz, la gamma FRITZ! è molto flessibile, secondo la linea che viene offerta.
Parliamo ovviamente anche della velocità che c'è.
Innanzitutto con la pandemia abbiamo visto una forte richiesta anche su quello che riguarda le applicazioni.
Abbiamo vari dispositivi, abbiamo appena adesso anche lanciato il nostro prodotto più veloce che c'è anche il FRITZ!Box 5590 Fiber sul mercato che arriva a una velocità fino a 10 gigabit al secondo.
I primi operatori in Italia stanno testando questa velocità, anche noi siamo pronti, pronti significa anche che un cliente che utilizza un FRITZ!Box può essere sicuro di avere poi anche la soluzione giusta, anche con un cambiamento della linea che diventa poi più veloce.
Abbiamo il FRITZ!Box 7590 che ottiene ovviamente il massimo della rete ADSL anche grazie al Super Vectoring con la integrazione del Wi-Fi 6.
Wi-Fi 6 significa ovviamente ancora più copertura, più velocità anche con il signale che abbiamo.
Il FRITZ!Box 4060, anche un prodotto 3-band con la integrazione del Mesh.
Abbiamo parlato anche di 5G e qui abbiamo un dispositivo che si chiama il FRITZ!Box 6850, un router versatile con la possibilità di integrare anche la scheda mobile anche dentro, così che ho ovviamente la massima possibilità anche o flessibilità anche di portarmi il mio dispositivo dietro in caso che sono in un cantiere o anche che si cade la linea, questo è un po sui prodotti sì.
Ok e tutti questi prodotti sono modem router giusto? E cioè sono dei prodotti che di fatto sono la porta di accesso e di uscita di internet nelle nostre case?
Assolutamente è la porta, infatti lì iniziamo anche con la nostra comunicazione ed è sicuramente anche il dispositivo più importante per noi tutti anche per quello che riguarda la parte della comunicazione, siamo tutti in internet, siamo tutti con la videoconferenza, siamo a sentire la musica tramite internet, la telefonia che funziona tramite internet e tutto quello che riguarda ovviamente anche la connessione dei dispositivi di smart home.
Ok e quindi come dicevamo in questo periodo immagino che avete sviluppato dei prodotti che siano sempre più performanti, però questa porta di accesso e di uscita di internet nella nostra casa la dobbiamo posizionare, si tratta di un prodotto fisico che posizioniamo in un punto della nostra casa, però sappiamo e molte persone hanno questi problemi, che internet soprattutto via wifi non arriva in modo distribuito in tutto il nostro appartamento, la nostra casa e quindi da questo punto di vista come avete provato a risolvere il problema e che strumenti avete messo a disposizione?
Innanzitutto abbiamo l'applicazione FRITZ! App WLAN che valuta la qualità della connessione e secondo ovviamente anche il posizionamento del repeater, il repeater ovviamente è un dispositivo che mi offre l'opportunità ovviamente anche di allargare il segnale così che arrivo ovviamente ogni singolo, diciamo anche in un ambito di casa all'ultimo angolo anche e mi migliora poi la copertura.
Allora vedo che deve essere posizionato per avere poi ovviamente una ottimazione di questa copertura.
Questo è un aspetto sicuramente molto molto importante anche.
Abbiamo poi anche la integrazione della mesh technology nei nostri dispositivi, allora il dispositivo, il box controlla il flusso dei dati secondo ovviamente anche chi… dove c'è più necessità.
Prendo l'esempio se c'è la telefonia che la mamma telefona tramite VoIP c'è più flusso, più necessità di avere una una linea molto sicura, non sicura, ma chiara anche di voce.
Se un dispositivo non viene utilizzato ovviamente si ferma qui e questo è un meccanismo molto intelligente.
Questo grazie anche che abbiamo dei dispositivi sia hardware anche software che vengono fatti in casa, sviluppati qui a Berlino anche così che garantiamo ovviamente la funzionalità di entrambi i dispositivi.
Allora software, hardware, un meccanismo molto intelligente che abbiamo integrato.
Abbiamo repeater anche di nuova generazione che abbiamo rappresentato anche all’IFA il 3000AX con il wifi 6 e anche il repeater 6000 e il 1200AX.
Repeater che garantiscono sicuramente una massima copertura in un ambito domestico e anche in un ambito B2B perché come sappiamo bene il segnale wifi è diciamo la chiave fondamentale anche per una comunicazione chiara.
Ok quindi con questa app riesco a determinare dove sono le criticità dove non arriva il segnale all'interno della nostra casa e poi per ogni situazione c'è un prodotto diverso.
Quindi hai parlato di extender che come funzionano questi extender? Vanno collegati fisicamente al modem router oppure tramite wifi si… comunicano?
Si collegano molto semplice tramite un bottone anche che si collegano tramite con il router, il FRITZ!Box e il repeater e si crea poi una connessione e poi il sistema stesso crea anche questa mesh technology che in un ambito residenziale mi garantisce probabilmente questa copertura anche con l'applicazione con la mia app posso trovare la migliore postazione e così ho già una rete funzionante intelligente senza che l'untente deve probabilmente occuparsi troppo.
Quindi avete anche migliorato degli aspetti che forse una volta erano un po più complicati da gestire cioè li avete resi più semplici anche accessibili per tutti gli utenti che poi sono tutte le persone che hanno questa esigenza, e un altro aspetto è quello invece dei power line.
Che cosa sono i power line e perché li proponete in alternativa sul mercato?
Power line danno l'opportunità ovviamente anche di collegarmi tramite la rete, tramite la rete corrente che abbiamo nel ambito casa.
Prendo l'esempio mi trovo nel primo piano in un ambito residenziale di casa voglio collegarmi nel secondo piano in questo caso utilizzo il power line per collegarmi da uno all'altro anche in una situazione dove in un ambito residenziale non ci arrivo con il segnale wireless in quel caso ovviamente posso utilizzare il power line.
Anche qui ovviamente un'installazione molto semplice con il FRITZ!Box mi garantisce una massima copertura anche.
Ok dal vostro punto di vista qual è la soluzione migliore o sono tutte equiparabili quindi una connessione un extender che è cablato un extender che è connesso via etere oppure il power line?
Ma dipende delle esigenze ovviamente anche se devo come detto se c'è un ambito aperto ovviamente utilizzo il mio wifi se c'è un ambito residenziale dove ci sono delle pareti posso utilizzare il power line che mi dà ovviamente più sicurezza anche che il segnale arriva anche in un posto dove tramite le pareti diventa difficile di far passare il segnale e su quello ovviamente secondo l'abitazione posso utilizzare il wifi con il repeater o anche il mio power line dove c'è ovviamente anche il wifi integrato.
Ok e tra l'altro hai parlato di questa tecnologia 3 band legato agli extender che cosa significa 3 band?
Significa ovviamente che il dispositivo secondo la velocità allora il 3 band significa per il cliente stesso che offre più copertura più velocità così che arriva ovviamente anche di angoli con dispositivi di una vecchia generazione in quel caso arrivo anche in dei spazi dove con il repeater 3 band c'è più copertura.
Ho capito quindi garantisci una banda superiore e quindi permette anche magari di comunicare in modo più efficace tra il modem router e il ripetitore lasciando agli utenti più banda per navigare immagini.
Giusto sì.
Ok adesso abbiamo visto un po in generale quale è la vostra linea di prodotti e anche a quali esigenze rispondono.
Un altro tema soprattutto quando come abbiamo visto adesso abbiamo il wifi in tutta la casa e la copertura è ottimale questo significa però che il wifi potrebbe anche uscire potenzialmente dal perimetro di casa nostra e quindi dobbiamo occuparci di proteggere questa questa rete wifi e quindi in tema di sicurezza che cosa state facendo che servizi avete implementato sia per la sicurezza fisica locale quindi abbiamo detto magari password protocolli di sicurezza più più forti per evitare che qualcuno nella zona possa accedere alla nostra rete ma anche in tema di attacchi malware che possono venire da internet.
Giusto assolutamente allora innanzitutto il router è diciamo il primo ingresso ovviamente anche per per gli hacker e questa è diciamo una situazione che ovviamente è molto importante anche di proteggere come facciamo in ogni caso abbiamo la integrazione di una firewall non voglio entrare troppo del dettaglio tecnico però si chiama stateful packet inspection in questo modo il FRITZ!Box respinge automaticamente dati che non vengono richiesti da internet ci sono ovviamente anche dei siti che sappiamo bene anche che non sono non sono claro da dove arrivano e il FRITZ!Box li blocca automaticamente.
Il FRITZ!Box dà ovviamente anche la possibilità in una rete che non sia visibile specialmente ovviamente anche da fuori mi trovo poi ci sono ovviamente anche dei scanner che arrivano anche qui ovviamente FRITZ!Box assicura sicurezza e poi ovviamente anche quello che riguarda i pod scan allora non trovano nessuna porta che potrebbe essere rappresentata di un punto di attacco per un hacker e più ovviamente la citografia WPA3 che diciamo garantisce
una massima sicurezza anche e per quelli che si trovano ovviamente che dove arrivano gli ospiti abbiamo anche un guest access significa un accesso ospite che può essere utilizzato solo con una password e che viene dato probabilmente ai amici o anche a conoscenti che arrivano a casa o anche in un ambito di ufficio e questo accesso ospite Wifi credo che sia anche un aspetto molto importante perché non entro ovviamente nella rete di cui l'utente usufruisce come standard.
Allora, tantissimi meccanismi che abbiamo integrato che alla fine assicura ovviamente all'utente anche una navigazione sicura.
Si tiene separati gli ospiti, le persone che vengono in casa in modo appunto sono ospiti e invece la navigazione principale delle persone che quella casa la vivono.
Il modem router però oggi è qualcosa di più il vostro modem router e permette anche dei servizi aggiuntivi.
Alcuni che che cito sono ad esempio in tema di smart home o un dispositivo dal quale posso accedere ai miei contenuti multimediali.
Ci parli di questo aspetto?
Sì assolutamente, allora in un caso posso collegarci tutti i vari dispositivi che ci sono.
Il FRITZ!Box è un dispositivo molto innovativo, se qualcuno mi dovesse chiedere ma che cosa fa? Il FRITZ! FRITZ! fa veramente tantissime cose.
Ci posso collegare i miei dispositivi di casa, internet radio e tanto altro.
Abbiamo la integrazione di un sistema come il FritzOS, come detto c'è la mesh technology dentro, c'è il guest access e tanto altro.
Ho la possibilità con la mia applicazione di controllare anche la parte del smart home, i miei telefoni che sono collegati, la tecnologia DECT, in questo caso abbiamo ad esempio anche la nostra DECT 210 che è una presa intelligente che permette da remoto anche da casa ovviamente di domotizzare qualsiasi elettrodomestico che o presenti in casa o in un ambito di ufficio.
Abbiamo anche la nostra lampada intelligente la DECT 500 e arriveranno probabilmente anche altri dispositivi per la parte della smart home come ad esempio anche il DECT 302, la valvola intelligente per controllare la misura anche dal remoto e questo è sicuramente anche un aspetto molto importante, specialmente in questo periodo che si parla tantissimo ovviamente anche della regolazione della temperatura.
Sì, quindi il FRITZ! diventa una sorta di cervello della casa da cui posso, da cui passa internet ma anche altre cose legate anche alla domotica.
Il FRITZ! diventa sempre di più assolutamente giusto il centro di comunicazione a 360 gradi con tutti i dispositivi che vengono controllati con tutto quello che riguarda ovviamente anche la comunicazione nell'ambito di internet, telefonia e tanto altro.
Ok, in chiusura un aspetto che hai citato è quello di rendere il più semplice possibile l'approccio che hanno gli utenti con i vostri prodotti e renderlo il più facile possibile una nuova configurazione.
Un'altra cosa su cui puntate molto è quello delle guide online, quindi avete realizzato delle guide che spiegano nel dettaglio il funzionamento dei vostri dispositivi.
Come mai questo approccio e ce ne puoi un attimo parlare?
Generalmente penso che sia molto utile di dare un supporto a 360 gradi, questo lo facciamo ovviamente con guide che si vedono internet, lo facciamo con webinar che diamo agli utenti anche come si collegano i nostri dispositivi, con i FRITZ! Talk che facciamo.
Ci sono vari modi ovviamente anche di far comunicare ovviamente anche la innovazione e la semplicità e ci sono utenti ovviamente anche che vogliono capire ma come viene collegato, nonostante che sappiamo anche che è molto semplice da collegare.
Un aspetto che credo che sia anche molto importante è che il FRITZ!Box è un dispositivo fatto così come ce lo richiedono anche i nostri utenti.
Siamo spesso ovviamente anche in stretto contatto con gli utenti finali, questo tramite le fiere che ci sono nell'ambito internazionale anche in Italia ovviamente adesso arriviamo anche alla Games Week, fiere di sicurezza a Barcelona che siamo adesso anche a febbraio e tanto altro. E lì ovviamente otteniamo il
feedback anche dei stimoli, che cosa possiamo migliorare nel dispositivo e così è fatto anche il FRITZ!Box, infatti ce l'abbiamo adesso anche 18 anni di FRITZ!Box, siamo veramente molto molto contenti anche molto orgogliosi anche di questo perché sottolinea anche che visto anche la grande community che noi abbiamo non solo in Germania e tanti altri paesi fuori dalla Germania ma specialmente anche in Italia che il lavoro che noi svolgiamo è fatto in maniera giusta e ci sono ovviamente anche tante feature che abbiamo preso dal mercato italiano, il FRITZ!Box ricordo
anche qui ovviamente c'è un'interfaccia con tutto quello che c'è dentro anche completamente di italiano e anche la comunicazione che di cui hai appena anche accettato anche ce l'abbiamo ovviamente anche qui in italiano e pensiamo che sono dei meccanismi molto importanti anche per informare i nostri, cioè la nostra community.
Sì, infatti questo lo aggiungo io, ha reso i vostri prodotti FRITZ! molto stabili e penso probabilmente anche per questa cosa che dicevi, quindi una continua implementazione di feature anche ascoltando gli utenti e che li utilizzano quotidianamente.
Va bene, grazie Gianni, buon lavoro, a presto.
Grazie Davide, è stato un grande piacere.
E così si conclude questa puntata di INSiDER - Dentro la Tecnologia.
Io ringrazio come sempre la redazione e in special modo Matteo Gallo e Luca Martinelli che ogni sabato mattina ci permettono di pubblicare un nuovo episodio.
Per qualsiasi tipo di domanda o suggerimento scriveteci a redazione@dentrolatecnologia.it, seguiteci su Instagram a @dentrolatecnologia dove durante la settimana pubblichiamo notizie e approfondimenti.
In qualsiasi caso nella descrizione della puntata troverete tutti i nostri social.
Se trovate interessante il podcast condividetelo che per noi è un ottimo modo per crescere e non dimenticate di farci pubblicità.
Noi ci sentiamo la settimana prossima.