
Pulire il cielo dai rifiuti spaziali
21 gennaio, 2023
17:49
Si stima che intorno all’orbita terrestre ci siano più di 130 milioni di detriti spaziali.
Nonostante queste cifre sicuramente elevate, la densità dei rifiuti che occupano l’orbita in cui se ne trovano di più, ovvero quella tra i 300 e i 1000 km di altitudine, è ancora piuttosto bassa. In questa puntata cerchiamo però di capire che pericolo possono rappresentare questi detriti per la nostra presenza nello spazio, dato che quando avviene una collisione basta un solo incidente per creare a cascata altre decine se non centinaia di detriti che a loro volta aumentano la probabilità di altri impatti.Indice
Introduzione

Stadia è giunto al capolinea
GamingDavide Fasoli
Fonte: DDay.it

Cosa c’è dietro ChatGPT?
Intelligenza ArtificialeLuca Martinelli
Fonte: DDay.it

I primi taxi volanti a Milano
TrasportiMatteo Gallo
Fonte: HDMotori.it

Pulire il cielo dai rifiuti spaziali
SpazioMatteo Gallo
Conclusione
Brani
• Ecstasy by Rabbit Theft
• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Ascolta anche

Agenzia Spaziale Europea: come funziona un programma di esplorazione?
14 maggio, 2022

Dalla fibra ottica ai satelliti: come internet arriva nelle nostre case
6 marzo, 2021

Telespazio: geoinformazione per supportare la Terra
8 gennaio, 2022

Agenzia Spaziale Italiana: l’innovazione passa dallo Spazio
1 maggio, 2021